18.06.2013 Views

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scacchiiitalia<br />

Mario Leoncini<br />

scacchi a SCUOLA<br />

Il 13 maggio 2012, a Strasburgo, il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione,<br />

presentata dai deputati Slavi Binev, John Attard-Montalto, Nirj Deva, Mario Mauro,<br />

Hannu Takkula in cui si invitano i governi europei a introdurre gli scacchi nelle scuole<br />

europee.<br />

La dichiarazione (50/2011) per l’introduzione degli scacchi nei programmi scolastici<br />

è stata sostenuta da oltre 400 parlamentari (il numero necessario era 378).<br />

Anche se la dichiarazione scritta non è giuridicamente vincolante è comunque in<br />

grado di dare un politico notevole per gli scacchi.<br />

“Questo è un successo storico per il gioco degli scacchi” ha dichiarato il presidente<br />

dell’ECU Silvio Danailov, “Il 13 marzo 2012 passerà alla storia come il giorno in cui<br />

gli scacchi srananno riconosciuti a un livello più alto nella società, non solo comer<br />

sport ma anche come momento educativo del mondo moderno”.<br />

L’attuazione del programma vedrà il lavoro congiunto della ECU e della Chess<br />

Foundation Europe di Garry Kasparov.<br />

Tutte le attività e gli eventi collegati al progetto “Scacchi a scuola” si sono svolte<br />

sotto l’alto patronato del Presidente del precedente Parlamento europeo, prof. Jerzy<br />

Buzek, e del deputato della Bulgaria, Mr.Slavi Binev, che è il principale sostenitore<br />

del progetto e che ha introdotto la dichiarazione scritta 50/2011<br />

La <strong>Federazione</strong> <strong>Scacchistica</strong> <strong>Italiana</strong> ringrazia i parlamentari europei e in particolare<br />

coloro i quali, rispondendo all’invito della FSI, hanno deciso dare il loro sostegno a<br />

questa iniziativa.<br />

Dichiarazione scritta sull’introduzione del programma “Scacchi a scuola” nei sistemi<br />

d’istruzione dell’Unione europea<br />

Il Parlamento europeo,<br />

– visti gli articoli 6 e 165 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea,<br />

– visto l’articolo 123 del suo regolamento,<br />

A. considerando che il trattato sul funzionamento dell’Unione europea prevede,<br />

all’articolo 6, lo sport tra i settori in cui “l’Unione ha competenza per svolgere azioni<br />

intese a sostenere, coordinare o completare l’azione degli Stati membri”;<br />

B. considerando che il gioco degli scacchi è accessibile ai ragazzi di ogni gruppo<br />

sociale, può contribuire alla coesione sociale e a conseguire obiettivi strategici quali<br />

l’integrazione sociale, la lotta contro la discriminazione, la riduzione del tasso di<br />

criminalità e persino la lotta contro diverse dipendenze;<br />

C. considerando che, indipendentemente dall’età dei ragazzi, il gioco degli scacchi<br />

può migliorarne la concentrazione, la pazienza e la perseveranza e può svilupparne<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!