18.06.2013 Views

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scacchiiitalia<br />

Applicate, vol. 10, fasc. 12 (1992), Venezia 1992, pp. 8-11.<br />

paternò Castello di CarCaCi F., I Paternò di Sicilia, Catania 1936.<br />

sanvito a., Gli astri minori del XVI e XVII secolo nel Meridione d’Italia, in Scacco!, n. 1, gennaio<br />

1989, pp. 31-35.<br />

sanvito a., Bibliografia italiana degli scacchi, Milano 1999.<br />

sCiuti a., Regole elementari sul giuoco degli scacchi e proposta di riforma per Antonino Sciuti,<br />

Catania 1879, ristampa anastatica a cura di Santo Daniele Spina, Catania, giugno 2000.<br />

spina s. d., Gli scacchi a Catania alla fine dell’Ottocento, Catania, 1996.<br />

spina s. d., In me vis sortis nulla sed ingenium (Avvertenza sul Carrera scacchista) in pietro Carrera,<br />

Risposta di Valentino Vespaio, Boemi editore, Catania settembre 1996 (ristampa anastatica dell’edizione<br />

1635).<br />

spina s. d., Angelo Ardizzone e le sue quattro rubriche scacchistiche in Scacchi e Scienze Applicate,<br />

fasc. 17, Venezia 1997, pp. 21-26.<br />

spina s. d., Indice bio-bibliografico degli scacchisti attivi in Sicilia (1500-1959) in Scacchi e Scienze<br />

Applicate, fasc. 24 (2004), Venezia, maggio 2005, pp. 24-69.<br />

spina s. d., La sfida Alessi-Sgroi a Catania alla fine dell’Ottocento, Catania 2001.<br />

spina s. d., Pietro Carrera: il più grande trattatista del Seicento in pietro Carrera, Il gioco de gli scacchi,<br />

Boemi editore, Catania, marzo 2003 (ristampa anastatica dell’edizione 1617), pp. 7-31.<br />

spina s. d., Scipione Porzio, filosofo e scacchista del Seicento in L’Italia <strong>Scacchistica</strong>, n. 1160, aprilemaggio<br />

2003, p. 165.<br />

spina s. d., “Il gioco degli scacchi” di Vespasiano Bettoni in Scacchi e Scienze Applicate, vol. 20,<br />

fasc. 22 (2002), Venezia, giugno 2003, pp. 30-40.<br />

spina s. d., La partita di Andrea D’Amico Franz in L’Italia <strong>Scacchistica</strong>, n. 1196, ottobre-novembre<br />

2007, pp. 395-397.<br />

spina s. d., La nascita e lo sviluppo dell’Eco degli Sacchi (1897) in L’Eco degli Scacchi, anno 1897.<br />

Introduzione, indici e ristampa anastatica a cura di Santo Daniele Spina, Catania novembre 2007, pp.<br />

3-9.<br />

spina s. d., Indice bio-bibliografico degli scacchisti attivi in Sicilia (1500-1970), Catania, dicembre<br />

2007.<br />

spina s. d., Ma La Siciliana 2 c3 è una vetusta variante seicentesca! in L’Italia <strong>Scacchistica</strong>, n. 1198,<br />

gennaio-febbraio 2008, pp. 47-48.<br />

spina s. d., Quando il cav. Alessi giocava a scacchi per “alata” corrispondenza in La Sicilia, n. 153,<br />

4 giugno 2008, p. 38.<br />

spina s. d., Il gioco degli scacchi e il trattato di Carrera in La Sicilia, n. 224, 14 agosto 2008, p. 40.<br />

spina s. d., La negletta anastatica del trattato di Carrera in La Sicilia, n. 230, 21 agosto 2008, p. 37.<br />

spina s. d., Il ritorno a Militello del trattato di Carrera in L’Italia <strong>Scacchistica</strong>, n. 1203, ottobre 2008,<br />

p. 335.<br />

spina s. d., «Quando è nato Giacomo Boner?» in La Sicilia, 29 dicembre 2008, p. 59.<br />

spina s. d., Scacchisti siciliani del Seicento in Mongibello, n. 2, dicembre 2009, p. 27.<br />

spina s. d., La mostra «Gli scacchi a Catania nell’Ottocento» - Lido dei Ciclopi, 30 agosto 2009,<br />

Catania, settembre 2009.<br />

spina s. d., Una famiglia di scacchisti: Luigi, Rodrigo e Antonietta Palmeri di Villalba a cavallo tra<br />

Ottocento e Novecento in Scacchi e Scienze Applicate, fasc. 28 (2008), Venezia, dicembre 2009, pp.<br />

44-49.<br />

spina s. d., Giacinto e Ugo Agnello, Enrico Attinelli, Marcello Buogo, Baldassarre Caflisch: foto<br />

inedite di scacchisti siciliani in Scacchi e Scienze Applicate, fasc. 28 (2008), Venezia, dicembre 2009,<br />

pp. 51-56.<br />

spina s. d., In difesa di don Pietro Carrera in L’Italia <strong>Scacchistica</strong>, n. 1217, giugno 2010, pp. 198-<br />

201.<br />

spina s. d., Don Pietro Carrera scacchista in Mongibello, n. 1, giugno, 2010, p. 26.<br />

spina s. d., Tra i Mille e gli scacchi in La Sicilia, n. 182, 4 luglio 2010, p. 53.<br />

spina s. d., Le opere scacchistiche di Don Pietro Carrera in Mongibello, n. 2, dicembre, 2010, p. 32.<br />

spina s. d., I giocatori siciliani 1500 – 1975, Milano, aprile 2011, i libri di <strong>Scacchitalia</strong>, 499 pp.<br />

spina s. d., Gli scacchi in Sicilia tra Settecento e Ottocento in Mongibello, n. 1, giugno, 2011, p. 34.<br />

spina s. d., Scipione Porzio, filosofo e scacchista in in Akis, 16 luglio 2011, p. 7.<br />

spina s. d., Franco Auteri, un ricco barone scacchista in Mongibello, n. 2, dicembre, 2011, p. 36.<br />

Whyld K., Chess Columns. A list, Olomouc, 2002.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!