18.06.2013 Views

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scacchiiitalia<br />

La «delegazione» di Montalbano d’Elicona contava numerosi soci: il dott. Eugenio<br />

Pirajno, l’avv. Francesco Todaro, l’avv. Nicolò Ballarino, l’avv. Benedetto Barbaro, Gaetano<br />

Faranda Bonaventura, Rosario Di Benedetto.<br />

Il gioco per corrispondenza attirò non poco gli scacchisti messinesi: alla 1ª gara fanese,<br />

ripresa con il nome di «1ª gara nazionale», parteciparono il rag. Salvatore Doddis, il dott.<br />

Eugenio Pirajno (costretto poi a ritirarsi per motivi professionali), l’avv. Francesco Todaro,<br />

il cav. Magg. Ugo Papa, appassionato solutore di problemi.<br />

Nel corso del 1899 una rappresentativa di Montalbano d’Elicona perse la sfida per<br />

corrispondenza (due partite con la scommessa di L. 30) contro il circolo di Linguaglossa<br />

difeso dal forte Gaetano Nicolosi.<br />

L’evento più importante nella storia scacchistica messinese fu certamente il match<br />

amichevole tra i circoli di Messina e di Londra, al meglio di due partite, disputato tra il<br />

novembre del 1906 e il dicembre del 1908.<br />

Dunque nella Sicilia di fine Ottocento i due centri più vitali ed attivi, capaci di far lievitare<br />

l’attività scacchistica a livello regionale, nazionale ed internazionale, furono Palermo, che<br />

nell’isola ebbe il primato sia per il numero dei soci sia per l’attività svolta, e Catania.<br />

La trasmissione degli scacchi nel corso dei secoli avvenne quasi esclusivamente<br />

tramite il veicolo del nucleo famigliare operante su un livello «privato», un canale quasi<br />

«invisibile» registrato infatti dalle fonti solo casualmente e indirettamente. Questo<br />

modello di diffusione, che spiega bene la quasi totale mancanza di documentazione di<br />

attività scacchistica in Sicilia dal Trecento fino alla prima metà dell’Ottocento, tuttavia<br />

non implica affatto l’assenza della pratica del gioco nell’arco di tempo suddetto.<br />

Infatti il Carrera attesta che nel Seicento i componenti della famiglia Timpanello a<br />

Taormina giocavano con molta passione a scacchi; parimenti a Caltagirone i fratelli<br />

Antonio e Giovan Battista Luparello, a Siracusa Silvio Platamone e il figlio Andrea. Questo<br />

schema di trasmissione è maggiormente documentato dai dati riferibili alla Sicilia di fine<br />

Ottocento. A Catania praticavano il gioco degli scacchi le famiglie Alessi (il Cav. Salvatore<br />

Alessi e il figlio Giuseppe) e Paola (l’avv. Salvatore e il nipote Gaetano), a Belpasso i fratelli<br />

Carbonaro, a Linguaglossa le famiglie Nicolosi, Pafumi, Scarlata e Previtera (i fratelli<br />

Alessandro e Carmelo), a Palermo le famiglie Abbadessa, Agnello, Calapso, Caruso,<br />

Cimino, Cipolla, Coniglio, Cordera, Corradi, Costa, Di Stefano, Giallombardo, Lo Valvo,<br />

Luciano, Martinez, Morici, Noto, Ognibene, Palmeri (Luigi e Antonietta), Patti, Pomar,<br />

Russo, Savagnone, Sorgi. Infine a Vittoria in provincia di Ragusa erano abili solutori di<br />

problemi i fratelli Terranova Terlato (Gaetano, Giovanni, Giuseppe, Salvatore).<br />

Fig. 26. Il barone Giuseppe Frasca e Antonietta Palmeri giocano a scacchi.<br />

Foto proprietà del Marchese Salvatore Palmeri di Villalba.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!