18.06.2013 Views

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scacchiiitalia<br />

Santo Daniele Spina<br />

scacchi & STORIA<br />

Gli scacchi in Sicilia dal Seicento all’Ottocento<br />

Nel XVI e XVII secolo in Sicilia il gioco degli scacchi era molto diffuso<br />

e praticato: infatti sia città che piccoli centri vantavano valenti giocatori<br />

di varia estrazione sociale, il cui ricordo è stato tramandato fino ai nostri<br />

giorni grazie alle preziose notizie contenute nel trattato sul gioco degli<br />

scacchi di don Pietro Carrera (Fig. 1).<br />

Fig. 1. Don Pietro Carrera<br />

L’autore alla fine del primo libro parla con dovizia di particolari degli<br />

scacchisti che erano considerati gli astri maggiori del suo tempo per la<br />

loro indiscussa superiorità: Paolo Boi (Siracusa 1528?-Napoli 1598) detto<br />

«Il Siracusano» e il calabrese Leonardo Giovanni da Cutro (circa 1552-circa<br />

1597) detto «Il Puttino» per la sua piccola statura. Inoltre il Carrera non<br />

tralascia di redigere un elenco dettagliato dei giocatori siciliani meno<br />

famosi dell’epoca: ciascun scacchista è qualificato da un giudizio sulla<br />

forza di gioco basato unicamente sulla scorta dei risultati ottenuti contro<br />

gli avversari incontrati.<br />

A Messina eccellevano il dottor di legge Pietro Paolo Bottoni, il prete don<br />

Annibale Riganato, Giovanni Domenico Scalmato. Nella vicina Taormina<br />

Luciano Timpanello giocava con il Siracusano, «ricevendo in vantaggio un<br />

pedone, e ’l tratto». Praticavano gli scacchi quasi tutti i componenti della<br />

sua famiglia: la moglie, una figlia, e molti figli tra cui si distingueva don<br />

Ignazio, monaco dell’ordine di Monte Cassino.<br />

A Catania si distinsero per abilità don Orazio Paternò principe del Biscari<br />

(Catania, 1560?-Catania, 1614), noto per il suo opprimente mutismo<br />

durante lo svolgimento della partita, ma giudicato «uguale al Siracusano»<br />

e il filosofo Scipione Porzio (Fig. 2) che, essendo inferiore al primo, soleva<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!