18.06.2013 Views

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scacchiiitalia<br />

Mario Leoncini<br />

scacchiEDITORIALE<br />

<strong>Scacchitalia</strong> esce in ritardo rispetto alle aspettative del lettore e nostre.<br />

In parte questo è dovuto a una ristrutturazione interna che vede la<br />

sostituzione di Edoardo Bonazzi, come grafico - compito svolto fino a<br />

questo numero con professionalità e impegno - con il maestro Augusto<br />

Caruso, cui auguriamo buon lavoro, ma soprattutto - non intendiamo<br />

nasconderlo - nella difficoltà di reperire articoli di qualità. Coscienti della<br />

necessità di superare queste difficoltà ci muoveremo al più presto per una<br />

ristutturazione di redazione e collaboratori. Preferiamo, in ogni caso, uscire<br />

in ritardo con un prodotto di buon livello anche culturale piuttosto che in<br />

modo frequente con una rivista poco professionale.<br />

Ci pare che, validissimi collaboratori, ci garantiscano la copertura anche in<br />

futuro della parte storico culturale della rivista, mentre difficoltà rimangono<br />

sugli articoli di cronaca e quelli di tecnica. Occorrerà avere anche in questi<br />

settori collaboratori fissi.<br />

Approssimandoci alla fine del secondo mandato della presidenza<br />

Pagnoncelli, credo sia opportuno fare il punto della situazione. Lo scacchismo<br />

italiano, pur nelle difficoltà della crisi economica attraversata dal Paese, sta<br />

vivendo uno dei momenti migliori della sua storia: la <strong>Federazione</strong> dispone<br />

finalmente di una sede di proprietà (peraltro degna, spaziosa e ristrutturata<br />

a regola d’arte), abbiamo finalmente giovani competitivi a livello mondiale<br />

tra i quali spicca Fabiano Caruana ormai lanciato ai primissimi posti<br />

della graduatoiria mondiale, abbiamo riacquistato una grande credibilità<br />

nel CONI (non è un caso che Pagnoncelli sia vicepresidente vicario del<br />

Coordinamento delle Discipline Sportive Associate), abbiamo un numero<br />

di tesserati mai raggiunto in tutta la storia della FSI, siamo entrati - sia pure<br />

a macchia di leopardo - nelle scuole di ogni regione italiana. A questo<br />

proposito va segnalata l’approvazione da parte del Parlamento Europeo<br />

della dichiarazione sull’introduzione del programma “Scacchi a Scuola”<br />

nei sistemi d’istruzione dell’Unione Europea. Si tratta di un documento<br />

che dà alle Federazioni nazionali una forza politica contrattuale non<br />

indifferente con i rispettivi governi e che “invita la Commissione e gli Stati<br />

membri a incoraggiare l’introduzione del programma Scacchi a scuola nei<br />

sistemi d’istruzione” e “a garantire un finanziamento adeguato a partire<br />

dal 2012”.<br />

Riapro l’editoriale per esprimere il cordoglio della FSI per le vittime<br />

del terremoto che ha colpito l’Emilia. Su proposta del presidente, come già<br />

fatto per l’Abruzzo, il consiglio federale ha stanziato un contributo di 3000<br />

euro da destinarsi ai circoli colpiti dal terribile evento.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!