18.06.2013 Views

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scacchiiitalia<br />

There are two points of view:<br />

a. for the player himself who gets a result by default or is absent.<br />

A virtual opponent of the player is used to calculate the Buchholz of the player. A virtual<br />

opponent has the same points at the beginning of the round and the result by default<br />

of a player is treated as a normal result, so a loss by default (or absence) is a win for<br />

the virtual opponent and vice versa. For each next round the virtual opponent gains<br />

half a point.<br />

b. for the opponents in other rounds of the player who gets a result by default<br />

For reducing the consequence for the opponents when calculating Buchholz, each result<br />

by default of a player is counted as a half point (draw) for the Buchholz of the player’s<br />

opponents”<br />

Ossia:<br />

“ Gestione di partite non giocate ai fini del calcolo del Buchholz (Congresso 2009)<br />

Ci sono due punti di vista:<br />

a. Per il giocatore che ottiene un risultato a forfait o è assente.<br />

Per calcolare il Buchholz del giocatore viene utilizzato un avversario virtuale. Un avversario<br />

virtuale ha gli stessi punti all’avvio del turno e il risultato a forfait di un giocatore è<br />

trattato come un normale risultato, cosicché una sconfitta a forfait (o un’assenza) è<br />

una vittoria per l’avversario virtuale e vice versa. Per ogni turno successivo, l’avversario<br />

virtuale guadagna mezzo punto.<br />

b. Per gli avversari, negli altri turni, del giocatore che ha ottenuto un risultato a forfait<br />

Per ridurre le conseguenze nel calcolo del Buchholz per gli avversari, ogni risultato a forfait<br />

di un giocatore è calcolato come mezzo punto (patta) per il Buchholz degli avversari.”<br />

Si tratta della famosa regola di Kallithéa, approvata nel corso dell’80° congresso FIDE,<br />

tenutosi nella omonima cittadina.<br />

Perché la nuova regola sia stata inserita nell’Handbook in quel punto, anziché nell’allegato<br />

al C.06, lasciando così spazio a possibili dubbi nell’interpretazione, non è dato sapere. Uno<br />

dei tanti misteri della FIDE!<br />

La questione dovrebbe essere definitivamente chiarita con il prossimo aggiornamento<br />

dell’Handbook, nel quale, a quanto sembra, la regola sarà inserita nella posizione che gli<br />

compete e probabilmente estesa ad altri sistemi di spareggio, ma di questo parleremo al<br />

momento opportuno.<br />

Per ora limitiamoci a quanto è già in vigore e al sistema di spareggio di cui stiamo discutendo:<br />

il Buchholz.<br />

Prima di cominciare a calcolare il Buchholz, dobbiamo dunque controllare se i giocatori<br />

interessati, o quelli da loro incontrati, hanno vinto o perso qualche partita a forfait e<br />

ricalcolare il loro punteggio finale in accordo con le regole di cui sopra. Il nuovo punteggio<br />

sarà valido solo, lo sottolineo, ai fini dello spareggio tecnico (il punteggio reale conseguito<br />

ovviamente non cambia).<br />

Esaminiamo la questione nel dettaglio.<br />

Dal punto di vista degli avversari il punteggio di un giocatore sarà pari ai punti ottenuti da<br />

quel giocatore sommati di mezzo punto per ogni partita a vinta o persa a forfait . Che il<br />

forfait sia considerato patta contro sé stesso o patta dal punto di vista degli avversari non<br />

cambia nulla.<br />

Vediamo quindi che Renato “vale” per gli avversari 4,5, anziché 4 (la sconfitta a forfait<br />

equivale a una patta, quindi mezzo punto in più). Efrain “vale” ancora 4.0 (vittoria e<br />

sconfitta a forfait si annullano). Fernando e Andrea “valgono” 4,5, Rashedul 3,5.<br />

Dovremo però ricalcolare anche i punteggi di ogni altro giocatore incontrato che ha avuto<br />

un forfait.<br />

Dal punto di vista del giocatore una qualunque partita non giocata è considerata come<br />

giocata con un avversario virtuale che ha gli stessi punti all’avvio del turno.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!