18.06.2013 Views

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scacchiiitalia<br />

avevano fondato una sezione scacchistica in seno al Circolo Filologico. Purtroppo per<br />

vari motivi nel 1888 il suddetto sodalizio si sciolse e come ovvia conseguenza venne<br />

meno anche l’associazione scacchistica.<br />

La crisi venne superata ad opera del marchese Giuseppe Arezzo e di Francesco<br />

Abbadessa i quali nel 1891, ricostruirono il circolo scacchistico in un locale sito nel<br />

vicolo Maletta. Si trattò tuttavia di un fuoco di paglia: dopo meno di due anni il sodalizio<br />

si sciolse.<br />

Fu invero determinante per il decollo dello scacchismo sia a Palermo che a Catania il<br />

contributo del colonnello Achille Campo che, dal gennaio del 1894 all’ottobre del 1895,<br />

curò una rubrica scacchistica sul Giornale di Sicilia. La colonna ebbe subito un grande<br />

successo e divenne il tramite di collegamento tra tutti gli scacchisti siciliani che, prima di<br />

allora, avevano operato isolatamente o per piccoli gruppi.<br />

Achille Campo (Palermo, 10.09.1833-Palermo, 30.03.1910) arruolatosi nei Mille,<br />

prese parte alle ultime campagne di Garibaldi (Fig. 14).<br />

Fig. 14. Achille Campo<br />

Entrato nel Reale Esercito, raggiunse nel corso della sua carriera il grado di generale.<br />

Trasferito continuamente, per motivi di servizio, in località sempre diverse lasciò ovunque<br />

tracce significative della sua attività scacchistica. Nel 1882 a Campobasso diede vita ad<br />

una rubrica sul giornale locale il Sannio e nel 1886, trovandosi a Lodi, curò una colonna<br />

scacchistica sul Fanfulla di Lodi.<br />

Problemista molto fecondo, partecipò a concorsi sia italiani che stranieri ottenendo<br />

lunsighieri risultati: 1ª menzione al Sunday American nel 1881 ed alla Nuova Rivista<br />

nello stesso anno; il 1° premio ex aequo al Brandford Observer nel 1884; la menzione<br />

onorevole allo Schachfreund nel 1898 ed al Libeccio nel 1906.<br />

Pubblicò due opere: Raccolta di 120 problemi di scacchi, Lodi 1887; Raccolta di 80<br />

problemi di scacchi e 20 finali, Livorno 1900.<br />

Il suo ultimo trasferimento fu a Palermo ove tra il 1894 ed il 1895 curò una rubrica<br />

scacchistica sul Giornale di Sicilia.<br />

Il 31 marzo 1910 fu colpito improvvisamente da una emorragia cerebrale uscendo da<br />

un teatro cittadino e, nonostante le pronte cure ricevute all’ospedale della Consolazione,<br />

in poche ore venne a morte.<br />

Grazie alla lista dei solutori che parteciparono alla gara problemistica patrocinata dal<br />

Giornale di Sicilia è possibile ricostruire la mappa di distribuzione degli scacchisti attivi in<br />

Sicilia nel biennio 1894-95.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!