18.06.2013 Views

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia - Federazione Scacchistica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scacchiiitalia<br />

La rete di relazioni a livello familiare, continuando a rappresentare l’armatura e la base<br />

prioritaria di trasmissione e di sviluppo del gioco dei re, supportò anche la possibilità<br />

di un ulteriore e significativo salto di qualità, quando la pratica degli scacchi passò dal<br />

livello privato della famiglia a quello pubblico in seno ad associazioni o locali pubblici di<br />

ritrovo. Il caffè, soprattutto, divenne dunque, come il prof. Serafino Dubois documentò<br />

con dovizia di particolari, un centro spontaneo di aggregazione tra scacchisti, ma<br />

strutturalmente molto precario, instabile e non sufficientemente organizzato.<br />

Il successivo passo in avanti fu rappresentato dalla volontà di un gruppo di scacchisti<br />

di creare un circolo, dotato di un proprio statuto, in sede autonoma o più facilmente<br />

come sezione in seno ad un associazione già esistente.<br />

In Sicilia ebbe un effetto catalizzante in tal senso la rubrica scacchistica curata da<br />

colonnello Achille Campo nel biennio 1894-95.<br />

A Catania infatti il «Circolo Scacchistico Catanese» fu fondato alla fine del 1895 ed<br />

ebbe come sua proiezione a livello pubblicistico la rubrica del Corriere di Catania.<br />

Qualche mese dopo a Palermo fu costituito, nell’aprile del 1896, il Circolo Scacchistico<br />

del Club Alpino Siciliano di cui L’Eco degli Scacchi fu invero la proiezione di orgoglio e di<br />

onore di un circolo così fiorente e saldamente organizzato.<br />

Bibliografia essenziale<br />

Bonivento o.-Fasiori I., Dal classico agli albori del moderno. Compositori scacchisti italiani della<br />

seconda metà dell’800, Bologna 2007.<br />

CaFlisCh silvia, Breve tracciato del CIRCOLO SVIZZERO di CATANIA (dal 1881 a oggi),[Catania]<br />

giugno 2003.<br />

Campioli m., La studistica in Italia nel secolo XX. Sintesi schematica in Scacchi e Scienze Applicate,<br />

fasc. 24 (2004), Venezia, maggio 2005, pp. 3-12.<br />

Carrera p., Il gioco degli scacchi di D. Pietro Carrera diviso in otto libri, Ne’ quali s’insegnano i<br />

precetti, le uscite e i tratti posticci del gioco, e si discorre della vera origine di esso. Con due discorsi,<br />

l’uno del Padre D. Gio. Battista Cherubino, l’altro del Dottor Mario Tortelli, opera non meno utile a’<br />

professori del gioco, che dilettevole à gli studiosi per la varietà della eruditione cauata dalle tenebre<br />

dell’antichità. All’Illustriss. e Eccell. Sign. D. Francesco Branciforte Principe di Pietrapertia, e Marchese di<br />

Militello, Militello 1617, 556 p.<br />

[Carrera p.], Risposta di Valentino Vespaio in difesa di D. Pietro Carrera contra l’apologia di<br />

Alessandro Salvio, Catania 1635.<br />

ChiCCo a., Un trattatista del Seicento: Pietro Carrera in L’Italia <strong>Scacchistica</strong> 1966, pp. 28-30.<br />

ChiCCo a., Gli Scacchi in Sicilia in «Contromossa» 1981, pp. 136, 157.<br />

ChiCCo a., La Sicilia tra Ottocento e Novecento, in Gli Scacchi nel Meridione d’Italia, 1984 (inedito).<br />

ChiCCo a., Giocatori spagnoli nell’Italia del 1500 in Scacchi e Scienze Applicate ,v. 4, 1986, pp.<br />

22-24.<br />

ChiCCo a., Rubriche scacchistiche italiane dell’ottocento in L’Italia <strong>Scacchistica</strong> 1987, pp. 116-119.<br />

ChiCCo a.-porreCa G., Dizionario Enciclopedico degli scacchi, Milano, 1971.<br />

ChiCCo a. - rosino a., Storia degli scacchi in Italia, Venezia, 1990.<br />

GaiGe J., Chess Personalia. A Biobibliography, North Carolina-London 1987.<br />

Garra aGosta G., La biblioteca di Giovanni Verga, Catania 1977.<br />

Granata F., Catania vecchia e nuova. Uomini e cose, Catania 1973.<br />

meli p., Un poeta morto sotto le macerie in La Sicilia n. 343, 12 dicembre 2008, p. 22.<br />

monGitore a., Bibliotheca Sicula sive de scriptoribus siculis, Panormi 1714, tomus secundus<br />

(ristampa anastatica, Forni editore, Bologna).<br />

minerva e., Achille Campo e la sua rubrica sul “Fanfulla da Lodi” (1886-1889) in Scacchi e Scienze<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!