18.06.2013 Views

Apri file allegato (risultatiricerca.pdf) - Cra

Apri file allegato (risultatiricerca.pdf) - Cra

Apri file allegato (risultatiricerca.pdf) - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Risultati delle prove sperimentali<br />

Di seguito vengono riportate le principali analisi chimico-fisiche dei mosti di partenza, ci sono differenze<br />

significative, la prova MS evidenzia un mosto proveniente da uve con raccolta posticipata, lo si deduce<br />

dalla concentrazione zuccherina (20,43 % per MQ contro, 22,8 % per MS), dalla acidità titolabile in<br />

valore superiore alla MQ, dal contenuto in APA a livello inferiore. Purtroppo nella prova MS si evidenzia<br />

un contenuto in acidità volatile elevato (0,92 g/L a fronte dello 0,16 per la prova MQ), questo fatto<br />

dimostra come la sanità delle uve era alquanto compromessa. Per un certo verso, la cosa è stata voluta<br />

e programmata proprio al fine di valutare l’eventuale incidenza dell’acido acetico sul metabolismo del<br />

lievito ma anche per individuare eventuali differenze dovute alla diversa tipologia di azoto presente;<br />

infatti, con lo svilupparsi della muffa grigia la sua crescita impone l’idrolisi di parte del contenuto<br />

proteico dell’acino e conseguente consumo di parte dell’azoto aminoacidico dello stesso. A riprova di<br />

ciò, le analisi evidenziano come l’APA presente nel mosto MS sia inferiore a quello in MQ. Nell’allestire<br />

le prove, quindi, quella su mosto MS conterrà un quantitativo di azoto ammoniacale superiore al mosto<br />

MS tale, però, da pareggiare il valore finale di APA.<br />

Analisi dei mosti di partenza<br />

PROVA MQ (Tabella 1)<br />

Zuccheri 20,43<br />

pH 3,37<br />

Ac. Titolabile 6,15<br />

APA* (mg/L) 187<br />

SO2 totale 58<br />

Ac. Volatile 0,16<br />

densità 20°C 1,0801<br />

*Azoto ammoniacale, per le prove che lo prevedevano, è stato addizionato fino a raggiungere valore di 237 mg/L: 150<br />

mg/L sotto forma di fosfato e 150 mg/L di solfato.<br />

PROVA MS (Tabella 2)<br />

Zuccheri 22.8<br />

pH 3,44<br />

Ac. Titolabile 7,27<br />

APA* (mg/L) 159<br />

SO2 totale (mg/L) 58<br />

Ac. Volatile 0,92<br />

densità 20°C 1,0925<br />

* Azoto ammoniacale, per le prove che lo prevedevano, è stato addizionato fino a raggiungere 237mg/L : 234mg/L<br />

sotto forma di fosfato e 234 mg/L di solfato.<br />

Di seguito sono riportati i dati relativi alle analisi chimico-fisiche dei vini (tabella 3 e 4) ottenuti nonché<br />

le elaborazioni statistiche anche dei composti volatili (dalla tabella 5 a 18).<br />

In tabella 19 vengono riportate le principali significatività statisticamente accertate indicando con<br />

il segno più e meno il valore maggiore e il minore in termini assoluti; per alcuni parametri, ritenuti<br />

ugualmente importanti si è voluto sottolineare il significato del valore riscontrato pur non essendo,<br />

questo, statisticamente significativo. Tali valori sono stati indicati con un cerchietto.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!