18.06.2013 Views

Apri file allegato (risultatiricerca.pdf) - Cra

Apri file allegato (risultatiricerca.pdf) - Cra

Apri file allegato (risultatiricerca.pdf) - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cRA-Unità di ricerca per le produzioni enologiche dell’Italia centrale Velletri<br />

Regione Lazio, Progetto PRAL 2003/14:<br />

Impiego di lieviti con particolari proprietà enologiche, selezionati nella Regione Lazio, per il miglioramento<br />

della qualità dei vini.<br />

ASPETTI METABOLICI E TECNOLOGICI<br />

Favale Stefano, Paolo Pietromarchi, Domenico Tiberi, Alberto Cedroni, Aldo Garofolo, Gaetano Ciolfi<br />

Premessa<br />

Nelle varie fasi che si susseguono durante il processo tecnologico della vinificazione, quella della fermentazione<br />

alcolica è sicuramente una degli aspetti più sentiti nel mondo enologico, proprio perchè è<br />

durante questo processo biochimico che si determinano le caratteristiche compositive ed organolettiche<br />

dei vini.<br />

Considerato l’interesse rivolto a questo argomento dall’industria enologica, la ricerca scientifica è da<br />

tempo impegnata ad affrontare le problematiche legate al biochimismo cellulare del lievito, oltre ad<br />

approfondire le conoscenze sugli aspetti che possono indurre anomalie quali arresti di fermentazione o<br />

fermentazioni stentate.<br />

Nonostante i numerosi progressi realizzati in cantina (controllo della temperatura, ecc.), si può considerare<br />

che la gestione della fermentazione è ancora lungi dall’essere ottimizzata. In effetti, un dato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!