18.06.2013 Views

Apri file allegato (risultatiricerca.pdf) - Cra

Apri file allegato (risultatiricerca.pdf) - Cra

Apri file allegato (risultatiricerca.pdf) - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONCLUSIONI<br />

Per una migliore identificazione e tracciabilità dei lieviti appartenenti al genere Saccharomyces, è stato<br />

messo a punto un nuovo approccio enzimatico-molecolare basato sull’analisi delle alcool deidrogenasi<br />

(ADH), un sistema genico che risulta essere altamente conservato nei lieviti nel corso dell’evoluzione.<br />

Ai fini dello studio della variabilità tra le varie specie, il sistema ADH presenta il doppio vantaggio di poter<br />

esser analizzato sia a livello del DNA dei geni che lo costituiscono che dei loro prodotti enzimatici.<br />

Infatti, da quanto scaturisce dalla nostra indagine, utilizzando primers basati sulle sequenze note dei<br />

geni ADH del ceppo di S. cerevisiae di controllo si possono ottenere frammenti di DNA di taglia diversa<br />

specifici per ciascun gene. Allo scopo di ottenere più velocemente un’impronta molecolare dei ceppi<br />

in esame, è possibile effettuare l’amplificazione di tutti e quattro i geni contemporaneamente mediante<br />

PCR multiplex.<br />

Inoltre, la successiva digestione dei prodotti di PCR con l’enzima Sau3AI consente di ottenere un<br />

polimorfismo di restrizione più dettagliato per ciascun lievito da analizzare.<br />

Una volta rilevata la presenza/assenza dei singoli geni ADH, è possibile procedere alla conferma dei<br />

risultati ottenuti sulla base dell’analisi del DNA mediante confronto con quelli ottenuti dallo studio delle<br />

attività enzimatiche ADH codificate dai singoli geni.<br />

Infatti, l’analisi degli zimogrammi ADH ottenuti nell’ambito del presente progetto per ciascun ceppo ha<br />

permesso di confermare che:<br />

a) l’assenza dell’amplificato di uno specifico gene è sempre associata alla mancanza del rispettivo<br />

enzima, a conferma che i primers utilizzati sono altamente specifici per ciascun gene.<br />

b) la presenza/assenza degli enzimi ADH in un determinato ceppo ben si correla con il polimorfismo<br />

di restrizione del relativo DNA.<br />

Riassumendo i risultati, l’analisi combinata DNA-enzima suggerisce che i ceppi di chevalieri e italicus<br />

della collezione di Perugia mostrano la presenza di tutti i geni ADH e, pertanto, possono essere<br />

considerati delle varietà di cerevisiae. Al contrario, i ceppi B1 e B2 (S.bayanus) e U2 (S.uvarum)<br />

della stessa collezione risultano privi del gene ADH3. Inoltre, questi tre ceppi presentano un profilo<br />

RFLP e uno zimogramma tra loro sovrapponibili ma molto diversi da quelli delle altre specie di lieviti<br />

analizzati. Questi dati suggeriscono che B1, B2 e U2, classificati sulla base delle loro caratteristiche<br />

fisio-morfologiche in specie diverse del genere Saccharomyces, possono invece appartenere alla stessa<br />

variante di specie.<br />

E’ interessante inoltre sottolineare che il pattern enzimatico del ceppo A-270 di uvarum della collezione<br />

di Velletri, privo del gene ADH3, è sovrapponibile con quello dei ceppi B1, B2 e U2 della collezione di<br />

Perugia.<br />

Al contrario, il ceppo C-S6u uvarum della collezione di Velletri mostra uno zimogramma che somiglia<br />

in parte a quello al ceppo A-270 uvarum e in parte a quello dei cerevisiae var. bayanus della stessa<br />

collezione.<br />

Questo dato conferma la capacità discriminante del nostro metodo dal momento che C-S6u, classificato<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!