19.06.2013 Views

Indicatori precoci di malattia in una popolazione pediatrica

Indicatori precoci di malattia in una popolazione pediatrica

Indicatori precoci di malattia in una popolazione pediatrica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sud del cont<strong>in</strong>ente. Il clima assieme a fattori etnici, socio-economici e culturali può contribuire a<br />

spigare questo fenomeno.<br />

Alcuni stu<strong>di</strong> hanno <strong>in</strong>dagato sulla relazione che <strong>in</strong>tercorre tra l’obesità <strong>in</strong>fantile e lo stato socio-<br />

economico delle famiglie, arrivando ad ottenere dati contrastanti. Lo stato socio-economico è un<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>ce cumulativo che comb<strong>in</strong>a alcuni parametri come lo stipen<strong>di</strong>o, l’educazione e l’occupazione della<br />

famiglia. Ciascuno <strong>di</strong> questi parametri può avere <strong>di</strong>fferenti e talvolta opposti effetti sull’assunzione <strong>di</strong><br />

cibo e sull’attività fisica, ciò che contribuisce a confondere la relazione tra lo stato socio-economico e<br />

l’obesità. Tenendo presenti queste considerazioni, esistono prove dell’esistenza <strong>di</strong> <strong>una</strong> relazione<br />

<strong>in</strong>versa tra il livello socio-economico della famiglia e lo stato <strong>di</strong> preobesità dei genitori, specialmente<br />

della madre, nei paesi <strong>in</strong> via <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Sono stati suggeriti altri fattori sociali <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> aumentare le possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire obesi. Senza<br />

riferimento al sesso, si è <strong>di</strong>mostrato che il background sociale e il BMI nell’<strong>in</strong>fanzia sono dei buoni<br />

pre<strong>di</strong>ttori <strong>di</strong> obesità nell’età adulta. La cultura occidentale ha idealizzato la magrezza delle donne<br />

come simbolo <strong>di</strong> successo e <strong>di</strong> bellezza, opponendola all’obesità che rappresenta <strong>in</strong>vece mancanza <strong>di</strong><br />

forza <strong>di</strong> volontà e auto-<strong>in</strong>dulgenza. È per questa ragione che le adolescenti sono più <strong>in</strong>teressate alla<br />

loro immag<strong>in</strong>e corporea e cercano <strong>in</strong> vario modo <strong>di</strong> perdere il peso, sviluppando talvolta <strong>di</strong>sturbi del<br />

comportamento alimentare.<br />

Il comportamento sedentario è un altro fattore che contribuisce allo sviluppo dell’obesità. Il tempo<br />

speso a guardare la televisione riduce la possibilità <strong>di</strong> trascorrere del tempo all’aperto e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> riduce<br />

<strong>in</strong>evitabilmente l’opportunità <strong>di</strong> svolgere attività fisica. Il tempo de<strong>di</strong>cato all’attività fisica da parte dei<br />

genitori è associato con quello dei loro figli. Per questa ragione, i bamb<strong>in</strong>i i cui genitori sono <strong>in</strong>attivi<br />

hanno più possibilità <strong>di</strong> essere a loro volta <strong>in</strong>attivi.<br />

1.5 Assunzione energetica e <strong>di</strong> nutrienti<br />

I fattori genetici ed ambientali che causano l’obesità promuovono automaticamente un bilancio<br />

energetico positivo prolungato nel tempo, cioè a <strong>di</strong>re un’assunzione energetica più alta rispetto<br />

all’energia spesa. Sembra che i bamb<strong>in</strong>i posseggano un efficiente meccanismo <strong>di</strong> auto-regolazione<br />

dell’assunzione <strong>di</strong> cibo che tende a stabilizzare la quota <strong>di</strong> energia <strong>in</strong>trodotta con la <strong>di</strong>eta: l’assunzione<br />

energetica totale giornaliera <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> età prepuberale, che per 6 giorni hanno avuto<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!