19.06.2013 Views

Indicatori precoci di malattia in una popolazione pediatrica

Indicatori precoci di malattia in una popolazione pediatrica

Indicatori precoci di malattia in una popolazione pediatrica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> misura<br />

Esistono <strong>di</strong>verse meto<strong>di</strong>che per la valutazione del <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico (EE, Energy Expen<strong>di</strong>ture) <strong>di</strong> un<br />

soggetto: queste tecniche <strong>di</strong>fferiscono tra loro per le modalità <strong>di</strong> esecuzione, la precisione,<br />

l’accuratezza, la trasportabilità dell’apparecchiatura, i <strong>di</strong>sagi arrecati al paziente ed il costo. Ogn<strong>una</strong> <strong>di</strong><br />

esse presenta dei vantaggi ed alcuni svantaggi che vengono presi <strong>in</strong> rassegna qui <strong>di</strong> seguito. In l<strong>in</strong>ea<br />

generale, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili sono sud<strong>di</strong>visi <strong>in</strong> calorimetrici e non calorimetrici. La calorimetria è<br />

def<strong>in</strong>ita come la misura della produzione o, alternativamente, della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> calore. Tale misura può<br />

essere ottenuta <strong>di</strong>rettamente (calorimetria <strong>di</strong>retta) od <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente (calorimetria <strong>in</strong><strong>di</strong>retta)<br />

misurando la per<strong>di</strong>ta totale <strong>di</strong> calore da parte dell’organismo (Tabella 3).<br />

Calorimetria <strong>di</strong>retta<br />

Tabella 3 – Meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> valutazione del <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico<br />

Calorimetria <strong>di</strong>retta<br />

Calorimetria <strong>in</strong><strong>di</strong>retta<br />

Metodo fattoriale<br />

Monitoraggio della Frequenza Car<strong>di</strong>aca<br />

Metodo dell’acqua doppiamente marcata<br />

La calorimetria <strong>di</strong>retta è la meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> riferimento con la quale vengono convalidate le altre tecniche <strong>di</strong><br />

misura. La calorimetria <strong>di</strong>retta si basa sul pr<strong>in</strong>cipio che tutti i processi biologici del corpo umano<br />

producono calore e che questo possa essere misurato. La calorimetria <strong>di</strong>retta viene eseguita ponendo<br />

un <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo dentro <strong>una</strong> apposita camera nomicosi,<br />

isolata termicamente, così da poter valutare il<br />

calore elim<strong>in</strong>ato per ra<strong>di</strong>azione, convezione, conduzione ed evaporazione. La quantità <strong>di</strong> calore<br />

<strong>di</strong>ssipata dal soggetto viene rilevata me<strong>di</strong>ante uno scambiatore <strong>di</strong> calore raffreddato ad acqua che<br />

viene posto nella camera. Il calcolo si basa sul flusso dell’acqua <strong>di</strong> raffreddamento e sul gra<strong>di</strong>ente<br />

termico che si <strong>in</strong>staura attraverso le pareti dello scambiatore <strong>di</strong> calore.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!