19.06.2013 Views

Indicatori precoci di malattia in una popolazione pediatrica

Indicatori precoci di malattia in una popolazione pediatrica

Indicatori precoci di malattia in una popolazione pediatrica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

operatore può sollevare la plica con entrambe le mani, anche se questa tecnica produce valori più<br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> quella “ad <strong>una</strong> sola mano”.<br />

Il sito <strong>di</strong> misurazione viene contrassegnato con il braccio ad angolo retto con il gomito e la plica viene<br />

misurata con il braccio libero <strong>di</strong> pendere a lato del corpo. Il posizionamento del soggetto non è<br />

cruciale, ad eccezione del fatto che questi deve essere rilassato ed il palmo della mano deve essere<br />

<strong>di</strong>retto anteriormente così da consentire la determ<strong>in</strong>azione della l<strong>in</strong>ea me<strong>di</strong>ana posteriore. Molti<br />

effettuano la misurazione <strong>in</strong> posizione eretta, per quanto pazienti non deambulanti possono essere<br />

misurati <strong>in</strong> posizione sup<strong>in</strong>a.<br />

Plica sottoscapolare<br />

La plica sottoscapolare viene sollevata sulle l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> Langer 4 secondo <strong>una</strong> <strong>di</strong>agonale, ad <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione<br />

<strong>in</strong>fero-laterale e formante un angolo <strong>di</strong> circa 45° con il piano orizzontale. Il sito <strong>di</strong> misurazione è situato<br />

appena sotto l’angolo <strong>in</strong>feriore della scapola. Il soggetto è <strong>in</strong> posizione eretta e le braccia sono rilassate<br />

ai lati del corpo. Per localizzare il punto <strong>di</strong> repere, l’operatore palpa la scapola, muovendo le <strong>di</strong>ta <strong>in</strong><br />

basso e lateralmente lungo il suo lato vertebrale, f<strong>in</strong>o a identificarne l’angolo <strong>in</strong>feriore. In alcuni<br />

soggetti, ed <strong>in</strong> modo particolare negli obesi, la sistemazione delle braccia <strong>di</strong>etro la schiena costituisce<br />

un ausilio per l’identificazione del sito. Le estremità del calibro vengono applicate 1 cm <strong>in</strong>fero-<br />

lateralmente al pollice ed al <strong>di</strong>to che solleva la plica. La misura viene approssimata al più vic<strong>in</strong>o 0.1 cm.<br />

Cameron (1978) annovera questa plica, assieme alla tricipitale, bicipitale e soprailiaca, nella più piccola<br />

serie <strong>di</strong> pliche corporee rappresentative della massa grassa totale.<br />

4 Tutta la superficie del corpo umano è attraversata da l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> tensione elastica della pelle, le cosiddette l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> Langer.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!