19.06.2013 Views

Indicatori precoci di malattia in una popolazione pediatrica

Indicatori precoci di malattia in una popolazione pediatrica

Indicatori precoci di malattia in una popolazione pediatrica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

extracellulari (ECW, Extra Cellular Water) ed <strong>in</strong>tracellulari (ICW, Intra Cellular Water). Il<br />

comportamento elettrico dei tessuti corporei è equiparabile a quello <strong>di</strong> un circuito elettrico costituito<br />

da <strong>una</strong> resistenza ed un condensatore <strong>in</strong> parallelo, <strong>in</strong> cui il comparto <strong>in</strong>tracellulare (ICW) funge da<br />

condensatore e quello extracellulare (ECW) simula la resistenza. La corrente (I) attraverserà il tratto<br />

capacitivo ICW (IICF) e, preferenzialmente, il tratto resistivo ECW (IECF). Il tratto resistivo esplicherà il suo<br />

effetto oppositivo <strong>in</strong> modo cont<strong>in</strong>uo e costante nel tempo e proporzionalmente alla quantità <strong>di</strong><br />

elettroliti presenti nel comparto ECW. Il tratto ICW, ossia il condensatore, permetterà un buon<br />

passaggio <strong>di</strong> corrente da <strong>una</strong> certa frequenza <strong>di</strong> corrente <strong>in</strong> poi (>5 Khertz), determ<strong>in</strong>ando uno<br />

sfasamento del flusso <strong>di</strong> corrente <strong>in</strong> uscita. Tale effetto si chiama reattanza capacitiva (Xc).<br />

L’impedenza 6 (Z), rappresentata <strong>in</strong> forma vettoriale, esprime l’impe<strong>di</strong>mento totale al passaggio <strong>di</strong><br />

corrente essendo la somma degli effetti del tratto resistivo A. e capacitivo (Xc).<br />

Il corpo umano viene, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, assimilato ad un cil<strong>in</strong>dro conduttore <strong>in</strong> cui R=ρH/S (dove R è la resistenza,<br />

H è la statura del soggetto sottoposto alla misurazione, ed S è la sezione traversa, che per convenzione<br />

si assume costante). Da qui: V=ρH 2 /R (equazione che relaziona il volume del cil<strong>in</strong>dro con il valore della<br />

resistenza).<br />

Tale equazione risulta alla base delle formule per la determ<strong>in</strong>azione della TBW o della FFM. In<br />

particolare, la seguente equazione<br />

TBW = a(H 2 /R)+b<br />

(equazione <strong>di</strong> tipo l<strong>in</strong>eare, dove i coefficienti a e b sono calcolati su popolazioni specifiche) pone <strong>in</strong><br />

relazione il volume <strong>di</strong> acqua totale corporea (TBW) e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce BIA (H 2 /R). Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, dopo la misura<br />

dell’impedenza corporea (Z) con l’apposito strumento (impedenziometro), essa viene <strong>in</strong>serita <strong>in</strong><br />

apposite formule per la determ<strong>in</strong>azione della TBW o della FFM.<br />

6 Dal lat<strong>in</strong>o <strong>in</strong> e pes (piede), <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> un “imbrigliamento” o “avviluppamento”.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!