19.06.2013 Views

Indicatori precoci di malattia in una popolazione pediatrica

Indicatori precoci di malattia in una popolazione pediatrica

Indicatori precoci di malattia in una popolazione pediatrica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

facilitare la localizzazione e l’accesso al sito <strong>di</strong> misurazione. Il sito <strong>in</strong> questione è localizzato 3 cm<br />

lateralmente all’ombelico ed 1 cm <strong>in</strong>feriormente ad esso. La plica deve essere sollevata<br />

orizzontalmente e la sua misura arrotondata al più vic<strong>in</strong>o 0.1 cm. La decisione <strong>di</strong> misurare il lato destro<br />

o s<strong>in</strong>istro <strong>di</strong>penderà dalle f<strong>in</strong>alità dello stu<strong>di</strong>o.<br />

Altre pliche oltre a quelle f<strong>in</strong> qui descritte sono la plica me<strong>di</strong>o-ascellare, la plica me<strong>di</strong>ana della coscia, la<br />

plica soprapatellare, la plica me<strong>di</strong>ale del polpaccio, la plica dell’avambraccio.<br />

Calcolo della percentuale <strong>di</strong> massa grassa<br />

Scopo ultimo della nomicosi è quello <strong>di</strong> quantificare il grasso sottocutaneo e totale e <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire il tipo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione. Lo spessore delle varie pliche viene <strong>in</strong>trodotto <strong>in</strong> formule validate a determ<strong>in</strong>are la<br />

densità corporea totale e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la quantità <strong>di</strong> grasso sia <strong>di</strong>strettuale che totale.<br />

Gli strumenti previsti dalla meto<strong>di</strong>ca sono, pertanto, come già accennato <strong>in</strong> un precedente punto:<br />

• il metro<br />

• il plicometro<br />

• le formule <strong>di</strong> calcolo della densità totale e della %FM (Formula <strong>di</strong> Siri)<br />

Il limite pr<strong>in</strong>cipale della nomicosi è rappresentato dall’assunzione che la quantità del grasso<br />

sottocutaneo rispecchi quella del grasso totale e dalla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> effettuare le misure con errori che<br />

rientr<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>terno dell’errore standard del 5%. A tal proposito la tecnica richiede un “tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>di</strong><br />

standar<strong>di</strong>zzazione delle misurazioni” aff<strong>in</strong>ché l’errore delle misure (sia entro-operatore che tra-<br />

operatori) sia tenuto entro i limiti dell’errore standard suddetto.<br />

Il metodo plicometrico è, dunque, un “metodo <strong>in</strong><strong>di</strong>retto” <strong>in</strong> quanto le stesse misurazioni nomic-<br />

plicometriche dovranno <strong>in</strong>serirsi <strong>in</strong> formule per la determ<strong>in</strong>azione della densità corporea. Conoscendo<br />

5 È <strong>una</strong> parte dell'anca (bac<strong>in</strong>o) e precisamente la sua parte più alta che si cont<strong>in</strong>ua anteriormente con la sp<strong>in</strong>a iliaca<br />

anterosuperiore e posteriormente con la sp<strong>in</strong>a posterosuperiore.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!