03.07.2013 Views

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

distretto 108 Ia1<br />

60<br />

attività di club<br />

La prevenzione dei tumori<br />

al Liceo Curie di Collegno<br />

■ di Lina Foglia<br />

Il 29 novembre, presso l’aula <strong>con</strong>sigliare del comune di Collegno,<br />

il L.C. Collegno Certosa Reale ha organizzato un in<strong>con</strong>tro<br />

<strong>con</strong> gli studenti della III, IV, V, classe del Liceo Curie<br />

per divulgare il “Progetto Martina”. Il Progetto Martina,<br />

Service nazionale, intende “parlare ai giovani di tumore”<br />

nel ricordo di Martina, una giovanissima donna affetta da<br />

tumore al seno che, prima di morire, ci ha lasciato l’invito<br />

a informate i giovani ad aver cura della propria salute poiché<br />

alcune malattie, anche se non frequenti, possono avere<br />

<strong>con</strong>seguenze irreparabili. Davanti a circa 200 studenti,<br />

sono intervenuti il Sindaco Proff.ssa Accossato, l’Assessore<br />

alle Politiche Educative e Pari Opportunità dott.ssa Manzi,<br />

il Preside ed il vice-Preside. Il Presidente del L.C. Collegno<br />

Certosa Reale, Lorella Carletto, ha illustrato l’obiettivo di<br />

queste lezioni, sottolineando che la lotta <strong>con</strong>tro i tumori<br />

CHERASCO -CN-<br />

ITALY<br />

...dal 1881... Baci di Cherasco<br />

inizia <strong>con</strong> la <strong>con</strong>oscenza e la prevenzione. Il Se<strong>con</strong>do vice-<br />

Governatore Enrico Baitone ha spiegato chi sono i <strong>Lions</strong> e<br />

gli scopi del lionismo, citando i grandi Service a favore dei<br />

giovani e della vista. La parte scientifica del programma è<br />

stata aperta dalla dr.ssa Lina Foglia che ha parlato di prevenzione,<br />

invitato i giovani a seguire una dieta equilibrata<br />

e salutare, evidenziando i rischi che possono insorgere da<br />

una scorretta alimentazione e da abitudini voluttuarie: e<br />

le sue parole sono state rese immediatamente <strong>con</strong>crete da<br />

tante mele verdi che i giovani uditori hanno trovato ai loro<br />

posti e che hanno immediatamente sgranocchiato <strong>con</strong> allegria.<br />

Il se<strong>con</strong>do relatore è stato il dott. Paolo Antoniola,<br />

pediatra, che ha intrattenuto gli studenti parlando della<br />

prevenzione del melanoma, del tumore del testicolo, e della<br />

tiroide, poi, alla fine, è’ intervenuta la dott.ssa Maita Sartori,<br />

responsabile S. S. Prevenzione Attiva ASL TO3, che<br />

ha avuto il compito di illustrare la prevenzione dei tumori<br />

femminili del collo dell’utero e della mammella. La sua<br />

grande capacità di affrontare temi scientifici talora delicati<br />

in modo sdrammatizzante e di coinvolgere <strong>con</strong> disinvoltura<br />

ed ironia i giovani ha <strong>con</strong>tribuito a suscitare l’interesse<br />

degli studenti che sono stati chiamati ad esprimere i propri<br />

sentimenti su questo tema e a giocare un ruolo attivo durante<br />

tutta la mattinata. Il suo messaggio, che ha accentuato<br />

i temi di speranza e la necessità di impegnarsi attivamente<br />

per prevenire e combattere questa patologia, sicuramente<br />

lasceranno un messaggio positivo nei giovani intervenuti.<br />

Via Vittorio Emanuele 74 12062 Cherasco (CN)<br />

Tel. 0172 488373 Fax 0172 1910334

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!