03.07.2013 Views

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

distretto 108 Ia2<br />

76<br />

L.C. Genova S. Lucia che ha ideato e organizzato uno screening<br />

gratuito per individuare le persone a rischio. Grande<br />

successo di pubblico e un “grazie” ai medici, ai volontari e<br />

alle infermiere della Croce rossa che si sono prodigati per<br />

una intera giornata effettuando ben 398 esami glucometrici<br />

e 350 visite oculistiche. Una preziosa opportunità per<br />

ribadire l’ importanza di un costante <strong>con</strong>trollo del rischio.<br />

La se<strong>con</strong>da iniziativa diagnostica il 24/11 nella stessa sede:<br />

lo screening MOC (indice per la diagnosi della osteoporosi)<br />

gratuito alle signore che, per tutta la giornata, si sono messe<br />

pazientemente in coda ad aspettare il proprio turno. Questo<br />

si può ormai <strong>con</strong>siderare un appuntamento <strong>con</strong>solidato, già<br />

alla terza edizione. Promotori in questo caso il L.C. Genova<br />

S. Agata e il L.C. Pegli. Le Lion dottoresse Quercioli e Oliveri,<br />

coadiuvate dal tecnico che eseguiva la misurazione, hanno<br />

sostenuto tutta l’ iniziativa, <strong>con</strong> la presenza di Soci dei due<br />

Club per l’ accoglienza delle partecipanti. Infine, il 28 novembre,<br />

dopo un iter di oltre un anno di attività operative<br />

e burocratiche, è giunto al traguardo un importante Service<br />

in campo artistico e religioso: il restauro <strong>con</strong>servativo di<br />

una scultura della Immacolata di Anton Maria Maragliano,<br />

finora custodita nella casa parrocchiale di Pegli, che è stata<br />

risanata e riportata al primitivo splendore grazie all’ iniziativa<br />

e al finanziamento del Club. La presentazione alla Città e<br />

agli studiosi, ampiamente preannunciata dalla stampa citta-<br />

attività di club<br />

Restaurati quattro<br />

importanti dipinti<br />

■ di Marco Corbani<br />

Il 16 novembre la Confraternita di<br />

S. Giacomo di Levanto , ha potuto<br />

presentare alla cittadinanza le quat-<br />

tro opere raffiguranti i Dottori della<br />

Chiesa, nel loro originario splendore.<br />

Lunghi mesi di restauro sono stati<br />

necessari per recuperare le opere che<br />

provenendo dalla Chiesa degli Agostiniani,<br />

demolita per dare spazio alla<br />

nuova ferrovia, presentavano i segni<br />

dei successivi adattamenti all’architettura<br />

dell’Oratorio. Ha introdotto<br />

il pomeriggio il Dr. Andrea Pisani<br />

, Presidente del L.C. 5 Terre e Cittadino<br />

Onorario di Levanto. Il Club ha<br />

organizzato la manifestazione <strong>con</strong>giuntamente<br />

alla Confraternita ed<br />

ha <strong>con</strong>segnato un’ offerta dei propri<br />

Soci a completamento delle opere di<br />

restauro. Alla cerimonia ha partecipato<br />

anche la Delegata della Sovrintendenza<br />

della Diocesi della Spezia e<br />

di Chiavari Il titolare della Ditta che<br />

ha restaurato le opere ha descritto in<br />

dina, si è svolta presso il Museo Diocesano alla presenza del<br />

dott. Gianluca Zanelli che ha seguito il restauro per <strong>con</strong>to<br />

della Sopraintendenza dei Beni Storici e artistici e della dott.<br />

ssa Paola Martini, Curatrice del museo. Il dott. Daniele Sanguineti,<br />

massimo studioso del Maragliano, ha inquadrato e<br />

spiegato l’ opera nell’ ambito della produzione dello scultore.<br />

Molto interessante, anche perchè ben documentate, le varie<br />

fasi del restauro illustrato da Antonio Silvestri, restauratore<br />

referenziato. Il Presidente del Consiglio dei Governatori Gabriele<br />

Sabatosanti, anch’egli pegliese, ha dato lustro all’ evento<br />

<strong>con</strong> la sua presenza e <strong>con</strong> un apprezzato intervento sulla<br />

missione e sul significato delle iniziative <strong>Lions</strong>.<br />

Il museo si è riservato di trattenere la statua per qualche<br />

mese, e ne ha curata una bellissima ambientazione, tale da<br />

renderla visibile ai suoi visitatori. Quindi la scultura sarà<br />

trasferita nella sua sede naturale alla Immacolata di Pegli<br />

dove, <strong>con</strong> la supervisione della Sovrintendenza e ancora <strong>con</strong><br />

la collaborazione del Club (antifurto, illuminazione e altre<br />

spese), il parroco Don Pietro Rossi sta scegliendo una collocazione<br />

che permetta, oltre alla sua fruibilità come opera d’<br />

arte, anche e soprattutto la valorizzazione del suo significato<br />

devozionale.<br />

modo particolareggiato le tecniche<br />

adottate. Sono intervenuti anche il<br />

Direttore dell’ufficio Arte Sacra della<br />

Curia della Spezia, e l’ Assessore alla<br />

Cultura del Comune di Levanto. Con<br />

questa ultima iniziativa l’ oratorio di<br />

S. Giacomo si presenta quasi completamente<br />

restaurato e merita di essere<br />

visitato, in particolare in una bella<br />

giornata di sole per poter apprezzare<br />

anche il tramonto sul mare .<br />

La giornata si è <strong>con</strong>clusa <strong>con</strong> un in<strong>con</strong>tro<br />

<strong>con</strong>viviale che ha ospitato<br />

alcuni rappresentanti della Confraternita.<br />

Nell’ occasione abbiamo<br />

ricordato <strong>con</strong> il Priore Odoardo Valerio,<br />

ex Leo, alcuni piacevoli episodi<br />

accaduti nei 52 anni di vita del L.C. 5<br />

Terre presso la sede di Levanto .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!