03.07.2013 Views

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attività di club<br />

L’amanuense, Gutenberg<br />

e l’ipertesto<br />

Viaggio <strong>con</strong> Alessandro Firpo tra lettori circolari, editori, libri e autori<br />

■ di Riccardo Crosa<br />

Al castello di Roppolo, Alessandro Firpo, manager dell’editoria<br />

e della sanità, ospite dei <strong>Lions</strong> Club Biella la Serra e<br />

Santhià, parla del padre Luigi, storico e politico torinese, ma<br />

soprattutto bibliofilo e bibliomane, che dal nulla creò una biblioteca<br />

di 60mila volumi, di cui almeno cinquecento pezzi<br />

unici, prime edizioni e incunaboli, senza possedere particolari<br />

ricchezze, ma per lo più sgomberando cantine. Oggi,<br />

quel patrimonio dal valore inestimabile è proprietà della fondazione<br />

che reca il suo nome. Un tempo gli editori erano a<br />

caccia del lettore circolare, sostiene Firpo, di quel soggetto<br />

<strong>con</strong>quistato <strong>con</strong> pubblicazioni specifiche, normalmente legate<br />

alla professione, cui veniva anche proposto un catalogo<br />

di cosiddetti reference books, che ne ampliasse la visione del<br />

mondo incrementando il fatturato dell’editore. Ora, nell’era<br />

di internet, il lettore si evolve, mentre i <strong>con</strong>tenuti si trasferis<strong>con</strong>o<br />

<strong>sempre</strong> più dalla carta ai supporti digitali, infatti<br />

vanno a ruba tablet e lettori di ebook. Il rac<strong>con</strong>to di Firpo<br />

inizia quindi dai libri e della casa editrice di famiglia, la Utet<br />

di Giuseppe Pomba, che inventò <strong>con</strong> la Biblioteca popolare,<br />

le vendite rateali di libri, <strong>con</strong>siderati uno status symbol,<br />

da tempo ora sostituiti dai viaggi nella loro rappresentazione<br />

sociale. Passando alla Einaudi dei tempi d’oro, Firpo<br />

osservò dall’interno uno dei baluardi dell’editoria italiana<br />

del novecento. Diretta da Giulio, figlio di Luigi, presidente<br />

della Repubblica, la casa editrice dello struzzo mise insieme<br />

un catalogo straordinario di autori italiani e stranieri. Le riunioni<br />

al tavolo ovale del mercoledi, erano una rassegna di<br />

analisi prodotte da un cenacolo di sapienti cui Einaudi assisteva<br />

silenzioso per poi decidere le sorti di questo o quel<br />

libro, forte del suo cinismo, della sua fondamentale ignoranza,<br />

ma armato di un incredibile fiuto per ciò che potesse<br />

funzionare o meno in libreria, luogo in cui letteralmente i<br />

libri scacciano altri libri e i due terzi della loro presenza fisica<br />

sono costituiti da titoli di genere giallo. Altro editore <strong>con</strong> cui<br />

Firpo ebbe l’opportunità di lavorare fu Garzanti, cui il denaro<br />

del padre <strong>con</strong>sentì l’acquisto a buon mercato dell’editrice<br />

Treves, proprietà di una famiglia ebraica e già editore di Ga-<br />

attività di club<br />

540.000 pennarelli del Pino Torinese<br />

distribuiti a Club, Comitati <strong>Lions</strong> e al Distretto Leo<br />

■ di PGG<br />

briele D’Annunzio. Livio Garzanti lo patì il fatto, vivendolo<br />

come un’usurpazione, tanto da provare imbarazzo all’idea<br />

di lucrare su tale attività. Contrariamente a Einaudi, che si<br />

cir<strong>con</strong>dava di collaboratori di indubbia validità, Garzanti,<br />

uomo di profonda cultura, costituiva, facendo tutto da solo,<br />

la sintesi dell’attività editoriale moderna. Disattese i suoi<br />

propositi sui profitti quando insapettatamente vendette un<br />

milione di copie della Garzantina, enciclopedia compatta,<br />

ideale nel fornire al lettore un’informazione rapida e <strong>con</strong>cisa.<br />

Parlando poi dello stato di salute dell’editoria cartacea, Firpo<br />

sostiene che il mercato del libro sia in calo a causa della non<br />

educazione alla lettura e della cultura visiva di internet che<br />

sta rivoluzionando il mondo <strong>con</strong> l’ipertesto grazie al quale,<br />

in cinque passaggi, si passa da Socrate alla pornografia. Paradossalmente<br />

tuttavia, la logica ipertestuale “riapre” i testi,<br />

così come avveniva ai tempi degli amanuensi. Umberto Eco<br />

scrisse sul tema un articolo, parlando della naturalezza <strong>con</strong><br />

cui nel passato chi copiava i testi si sentisse libero di aggiungere<br />

una frase, fenomeno scomparso ai tempi di Gutenberg<br />

che <strong>con</strong> la stampa “chiuse” i libri. Internet li ha riaperti. Firpo,<br />

in <strong>con</strong>clusione, cita Pennac, il quale afferma che un libro<br />

debba rispettare chi lo legge.<br />

Rac<strong>con</strong>ta il Sig. Luciano Cerminaria di essere<br />

stato fornitore di una importante azienda produttrice<br />

di penne, matite e gadget e, <strong>con</strong> la sua<br />

cooperativa, di essersi trovato nelle <strong>con</strong>dizioni<br />

di dover cessare l’attività, suo malgrado, a causa<br />

dei crediti non riscossi. Storie ordinarie di<br />

una crisi che avanza e fa morire, per primi, i<br />

più piccoli. Una sera di ottobre il Sig. Cerminaria<br />

si presentò, in occasione di una riunione<br />

del <strong>Lions</strong> Club Pino Torinese, per proporre<br />

la donazione di 540.000 pennarelli che erano<br />

avanzati e che ormai erano di sua proprietà,<br />

desiderando che i <strong>Lions</strong> provvedessero alla loro<br />

distribuzione per fini umanitari. Accettare era<br />

distretto 108 Ia1<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!