03.07.2013 Views

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attività di club<br />

L’ X fragile: questo<br />

(quasi) s<strong>con</strong>osciuto<br />

■ di Massimo Ridolfi<br />

L’occasione sarebbe stata opportuna per riunire, finalmente,<br />

in una unica serata <strong>con</strong>viviale i Club al di qua ed al di là<br />

del Monte di Portofino, i Club cioè della Zona A della IV<br />

circoscrizione. Per intendersi, l’intento era di organizzare<br />

l’in<strong>con</strong>tro tra i Club del Golfo del Tigullio e del Golfo Paradiso<br />

per un più stretto legame collaborativo. Luogo previsto<br />

il Kulm di Portofino Vetta e la data 26 Ottobre. Per<br />

iniziativa del Presidente del L.C. Golfo Paradiso, Antonlivio<br />

Meus, l’invito era stato esteso a tutti i Presidenti <strong>Lions</strong><br />

e Leo della Zona e ad alcuni eccellenti ospiti ma, purtroppo,<br />

imprevisti e circostanze sfavorevoli hanno impedito ad<br />

alcuni Presidenti o loro rappresentanti di intervenire alla<br />

serata. Il Presidente Meus si propone ugualmente di ripetere<br />

l’iniziativa ad occasione opportuna. Erano comunque<br />

presenti il Presidente del L.C. San Michele di Pagana Luigi<br />

Fois e, graditissima, la Presidente del L.C. Ge-Le Caravelle,<br />

Franca Traverso.<br />

Il meeting aveva il duplice scopo di illustrare ai <strong>Lions</strong> un<br />

aspetto quasi ignorato della genetica ed il Service che il<br />

L.C. Golfo Paradiso intende attuare il tema trattato: “LA<br />

SINDROME DELL’ X FRAGILE – UNA SFIDA SEMPRE<br />

APERTA” e, brillante relatore il Prof. Domenico Coviello,<br />

Direttore del Centro Ricerche Genetiche dell’Ente Ospedaliero<br />

Ospedali Galliera di Genova, accompagnato dai<br />

suoi collaboratori Dott.ri Francesca Fanavelli, Francesca<br />

Forzano e Marina Grasso. La sindrome dell’ X FRAGILE<br />

è una malattia nota dal 1943 e caratterizzata dalla presenza<br />

di ritardo mentale associato ad alcuni tratti somatici peculiari,<br />

la cui possibilità diagnostica si è <strong>con</strong>cretizzata solo<br />

dal 1982. Interessa persone di entrambi i sessi ed è relativamente<br />

frequente. L’ X FRAGILE è una malattia genetica<br />

e ha una base ereditaria: questo significa che in una stessa<br />

famiglia vi sono più persone affette e che altre persone pos-<br />

sono essere portatrici sane che non manifestano la sindrome.<br />

Ri<strong>con</strong>oscere e diagnosticare precocemente i portatori<br />

per la presenza di manifestazioni evidenti può <strong>con</strong>sentire<br />

di identificare famiglie a rischio, prima della nascita di altri<br />

individui affetti. Chi sa di essere un portatore può operare<br />

delle scelte riproduttive <strong>con</strong>sapevoli e coerenti alle proprie<br />

esigenze. La diagnosi dell’ X FRAGILE è clinica e di laboratorio<br />

ma purtroppo, nonostante i notevoli progressi della<br />

ricerca, è poco <strong>con</strong>osciuta e ri<strong>con</strong>osciuta. L’analisi specifica<br />

ha subito una forte evoluzione e recentemente si sono rese<br />

disponibili particolari innovazioni tecnologiche che hanno<br />

<strong>con</strong>sentito di eseguire i test su DNA in modo più accurato<br />

e sensibile, in particolare per quanto riguarda una corretta<br />

valutazione del rischio procreativo. L’accertamento in questione<br />

è altamente specialistico e viene effettuato solo presso<br />

alcuni laboratori in quanto richiede strumenti tecnici<br />

molto avanzati e <strong>con</strong>oscenze estremamente approfondite.<br />

In questo senso si è orientato il Service che il Club Golfo<br />

Paradiso intende attuare, <strong>con</strong>tribuendo <strong>con</strong> l’acquisto di<br />

una apparecchiatura PRC necessaria al Laboratorio di Genetica<br />

del Galliera per effettuare analisi sul DNA. La disponibilità<br />

dello strumento <strong>con</strong>tribuirà ad accrescere le competenze<br />

specifiche dell’Ospedale Galliera il cui Laboratorio<br />

di Genetica è <strong>con</strong>siderato già un riferimento nazionale. Un<br />

se<strong>con</strong>do momento del Service sarà l’organizzazione di una<br />

serie di in<strong>con</strong>tri formativi – almeno quattro – nell’ambito<br />

regionale <strong>con</strong> Medici di base, ginecologi, pediatri che,<br />

ris<strong>con</strong>trando nei loro pazienti sintomi della sindrome, potranno<br />

richiedere l’intervento degli specialisti del Galliera.<br />

A questo se<strong>con</strong>do intervento l’ E.O. Galliera <strong>con</strong>tribuirà<br />

<strong>con</strong> le proprie strutture e personale scientifico. La collaborazione<br />

assicurerà certamente il successo del Service.<br />

attività di club<br />

Un Club molto attivo<br />

■ di Enzo De Cicco<br />

Si riparte <strong>con</strong> un nuovo anno lionistico (il se<strong>con</strong>do dalla<br />

nascita del Club) ricco di iniziative, a Pozzolo Formigaro.<br />

Innanzi tutto l’ingresso di un nuovo Socio, Mario la Torre,<br />

proprio in occasione della festa di apertura del nuovo anno<br />

sociale alla Presenza del DG D’Angelo, del FVDG Vittorino<br />

Molino, del SVDG Pier Angelo Moretto, della RC Virginia<br />

Scacheri Pelletta e della ZC Gabriella Raiteri. “Iniziamo<br />

un nuovo anno al servizio della comunità - ha ricordato il<br />

Presidente Santaniello – <strong>con</strong> alcuni Service importantissimi<br />

nati dalle idee dei nostri Soci che li realizzeranno anche<br />

in prima persona”. Il primo è stato dedicato alla memoria<br />

del Partigiano Oreste Armano, pozzolese, ucciso a 22 anni,<br />

al quale il Club ha deciso di dedicare una serata nel corso<br />

della quale sono stati presentati un libro del Lion Franco<br />

Barella e un DVD realizzato dai Soci del Club che ricordano<br />

le gesta dei partigiani che hanno combattuto nella nostra<br />

area. Nel corso della serata sono stati anche attribuiti<br />

ri<strong>con</strong>oscimenti agli ultimi due partigiani viventi di Pozzolo.<br />

Un altro importante Service è stato quello in favore della<br />

Banca degli Occhi: l’idea è stata quella di creare un vero<br />

distretto 108 Ia2<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!