03.07.2013 Views

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Imperia,<br />

il futuro è oggi<br />

LA CITTÀ LIGURE CAPITALE DELLE TECNO-<br />

LOGIE FUEL CELL PER IL TPL, CON IL CON-<br />

VEGNO DI LANCIO PROGETTO HIGH V.LO-CITY<br />

Da molti anni ormai si dibatte sulla necessità di impiegare<br />

fonti di energia alternative al petrolio ed ai suoi<br />

derivati. Molti passi avanti sono stati fatti, anche grazie<br />

alla ricerca, ma nel settore dei trasporti, soprattutto nel<br />

Trasporto Pubblico Locale (TPL), si sta andando verso<br />

la possibilità di diffusione su larga scala. Le sfide sono<br />

di natura tecnica ma anche e<strong>con</strong>omica, dati principalmente<br />

gli alti costi attuali che <strong>con</strong>traddistinguono le produzioni<br />

di veicoli non di serie. Le stesse aziende esercenti,<br />

pur sensibili ai temi ambientali, sono state spesso<br />

restie a impegnare risorse in sperimentazioni dall’esito<br />

e dal futuro da focalizzare. Il sostegno e<strong>con</strong>omico ri<strong>con</strong>osciuto<br />

dall’Unione Europea ha dato il via in Italia, in<br />

tempi recenti, a progetti pilota di chiaro interesse, amplificato<br />

dal progressivo aumento del prezzo del gasolio<br />

che spinge le aziende di trasporto pubblico a esplorare<br />

l’impiego di combustibili alternativi, meno inquinanti ma<br />

anche in prospettiva in grado di ridurre i costi di trazione.<br />

Il caso più recente, degno di rilievo per il <strong>con</strong>tributo<br />

che si propone di dare allo sviluppo tecnologico del<br />

settore, ma anche per la visione strategica aziendale, si<br />

deve alla capacità di iniziativa di Riviera Trasporti S.p.A.,<br />

la società che esercisce il servizio di trasporto pubblico<br />

urbano ed extraurbano nella provincia di Imperia<br />

e, <strong>con</strong> il nome di RTPiemonte S.r.l., il collegamento<br />

interregionale <strong>con</strong> Cuneo ed alcune linee suburbane<br />

della provincia. Tutto ha avuto inizio alcuni mesi fa, in<br />

occasione di un viaggio in Belgio presso gli stabilimenti<br />

Van Hool: Riviera Trasporti, alla ricerca di un generico<br />

veicolo a basse emissioni inquinanti non alimentato a<br />

gasolio, ha avuto occasione di visionare il veicolo brido<br />

a fuel celi, scoprendo che la stessa Van Hool aveva da<br />

tempo superato la fase sperimentale. Dalla sua catena<br />

di produzione erano già usciti numerosi esemplari, in<br />

servizio regolare a partire dal 2006: i primi 3 veicoli erano<br />

infatti stati forniti in California alla AC Transit (azienda<br />

leader nell’implementazione delle tecnologie a fuel cell)<br />

potendo vantare dopo neppure quattro anni, nel settembre<br />

2010, una percorrenza in linea superiore alle<br />

250.000 miglia (oltre 400.000 km) e più di 700.000<br />

passeggeri trasportati. Nel 2010 altri 12 esemplari<br />

sono entrati in servizio a San Francisco subito seguiti<br />

da altri 4 nel Connecticut. Contemporaneamente un<br />

veicolo da 13,10 metri appositamente progettato per<br />

il mercato europeo è entrato in servizio regolare nella<br />

metà del 2007, dopo un periodo di accurate verifiche e<br />

sperimentazioni, presso la De Lijn in Belgio e nel 2007<br />

ha fatto la sua prima apparizione ad Amburgo. Appare<br />

chiaro che, come dimostrato anche da altre esperienze<br />

maturate in Italia in progetti co-finanziati dall’Unione<br />

Europea, il problema tecnico per la diffusione non è<br />

più rappresentato dall ‘industrializzazione del veicolo,<br />

peraltro ancora migliorabile, ma dai sistemi di produzione,<br />

stoccaggio e distribuzione del combustibile e dalla<br />

realizzazione delle relative infrastrutture. Sussiste infatti<br />

l’indisponibilità di una infrastruttura diffusa in grado di<br />

produrlo e distribuirlo capillarmente sul territorio, nonché<br />

di tecnologie idonee ad un suo stoccaggio efficiente<br />

a bordo del veicolo; anche i sistemi di produzione<br />

sono svariati. Riviera Trasporti decide quindi di attivarsi<br />

per portare anche sul proprio territorio di competenza<br />

la tecnologia a fuel cell, avviando <strong>con</strong> l’aiuto della Van<br />

Hool una serie di <strong>con</strong>sultazioni su scala europea per la<br />

creazione di una partnership competente e adeguata<br />

per proseguire sulla strada già tracciata da altri progetti<br />

europei maggiormente focalizzati sul veicolo. Nell’arco<br />

di poco tempo, alla fine del 2011, arriva la <strong>con</strong>ferma del<br />

cofinanziamento nell ‘ambito del 7° Programma Quadro<br />

- Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (FCH JU).<br />

Il progetto, della durata di cinque anni, <strong>con</strong> un bilancio<br />

totale di 31 ,5 milioni di Euro coinvolge tre regioni (Fiandre,<br />

Liguria e Scozia) alle quali si ispira, in parte, il nome<br />

assegnato al progetto High V.LO-City:V=Vlanderen<br />

(Fiandre), L = Liguria ed O = ScOtland. In tutto saranno<br />

messi in servizio I 4 utobus ibridi a fuel cell di terza<br />

generazione prodotti dalla società Van Hool, permettendone<br />

il test in climi e su territori differenti; a Imperia<br />

saranno <strong>con</strong>segnati entro il 2012. I partner del progetto<br />

sono Van Hool (leader di progetto e produttore dei veicoli),<br />

Dantherm Power (produttore di fuel cell), Ballast<br />

Nedam (costruttore di infrastrutture per il rifornimento),<br />

Solvay (per la produzione di idrogeno), WaterstofNet<br />

(per l’esperienza maturata nel settore dell ‘idrogeno),<br />

tre Regioni (Regione Liguria, Fiandre e Aberdeen City<br />

Council), tre aziende esercenti (Riviera Trasporti, De Lijn<br />

e Aberdeen City Council div. TPL), un Ente di Ricerca<br />

(Dipartimento DYNATECH dell ‘Università degli Studi di<br />

Genova ed autore di questo articolo), un Ente associativo<br />

su scala europea per gli studi sulle fuel cell (HyEr<br />

- Hydrogen fuel cells and electro-mobilityin European<br />

Regions) e FIT Consulting (specializzato in project management).<br />

Il progetto High V.LO-City ha come obiettivo<br />

principale di sviluppare un dimostratore europeo di<br />

autobus a idrogeno di ultima generazione e di sistemi<br />

di rifornimento innovativi, basati su emissioni zero. Scopo<br />

del progetto è dimostrare l’efficienza energetica e<br />

operativa dei veicoli e di produrre raccomandazioni per<br />

il loro utilizzo su larga scala in Europa anche attraverso il<br />

<strong>con</strong>tributo alla standardizzazione delle infrastrutture per<br />

il rifornimento dei veicoli. Ognuno dei tre siti dimostrativi<br />

utilizzerà inoltre un diverso sistema di produzione dell’idrogeno:<br />

mentre nelle Fiandre si miglioreranno le strutture<br />

esistenti per l’utilizzo dell’idrogeno ottenuto come<br />

sottoprodotto industriale del vicino stabilimento Solvay,<br />

in Scozia se ne prevede la produzione mediante reforming<br />

di metano e, infine, in Liguria si costruirà ex novo<br />

un impianto a celle fotovoltaiche per una produzione<br />

di energia totalmente da fonte rinnovabile. I risultati, in<br />

termini e<strong>con</strong>omici, ambientali ed energetici, saranno<br />

oggetto di misurazione e comparazione e le <strong>con</strong>clusioni<br />

ottenute saranno la base di future ulteriori implementazioni<br />

su scala europea; nel <strong>con</strong>tempo, si otterranno<br />

informazioni interessanti per l’incremento di efficienza e<br />

la riduzione dei costi di produzione dei veicoli. Il tutto in<br />

stretta <strong>con</strong>nessione <strong>con</strong> le esperienze già maturate negli<br />

USA e in Europa (Olanda, Germania, Spagna e Svezia).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!