03.07.2013 Views

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

distretto 108 Ia2<br />

82<br />

attività di club<br />

Un interessante<br />

in<strong>con</strong>tro<br />

di attualità<br />

■ di Elio Machi<br />

L’evoluzione della società è inarrestabile per cui è necessario<br />

adattarsi ai nuovi impegni ed esigenze. Anche il modo<br />

di esprimersi è cambiato <strong>con</strong> un uso <strong>sempre</strong> più diffuso di<br />

termini stranieri ed in particolare anglosassoni a scapito<br />

della nostra bella lingua e <strong>con</strong> l’ adozione di sigle per <strong>con</strong>traddistinguere<br />

fenomeni o processi, ma ermetiche per i<br />

più. Di qui in <strong>noi</strong> il bisogno di <strong>con</strong>oscere, sapere, apprendere.<br />

Con questo intento il 14 novembre scorso il L.C. Rapallo<br />

ha organizzato un meeting <strong>con</strong> ospiti sul tema “ Radiazioni<br />

salute, ambiente, benessere”. Relatore è stato il Prof. Filippo<br />

Grillo Ruggieri,Direttore S.C. Radioterapia Ente Ospedaliero<br />

Ospedali Galliera di Genova. Il prof. Grillo ha esordito<br />

presentando lo spettro elettromagnetico inteso come<br />

l’insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni<br />

identificabili nelle onde elettromagnetiche caratterizzate<br />

oltre che dalla frequenza da una propria lunghezza d’onda .<br />

Premesso ciò, <strong>con</strong> una sintetica carrellata ha passato in rassegna<br />

le applicazioni in medicina sia a scopo diagnostico<br />

che terapeutico legate all’utilizzo delle onde elettromagnetiche.<br />

Le radiazioni possono essere termiche o ionizzanti.<br />

Le termiche, microonde e infrarossi, sono utilizzate per<br />

provocare un effetto riscaldante utile in particolari terapie.<br />

Le radiazioni ionizzanti, come i raggi UV-C, raggi X, raggi<br />

Gamma, trovano le più ampie applicazioni in Radiologia,<br />

branca importante della Medicina, che si occupa della produzione<br />

e della lettura a fine dia- gnostico o terapeutico<br />

di immagini radiografiche. La radiografia è una tecnica<br />

basata sull’interazione fra un fascio di raggi X diretto da<br />

una sorgente a un recettore ed un corpo interposto . Tale<br />

corpo impedisce ai raggi di raggiungere il detettore e quindi<br />

si produrrà una immagine in negativo del corpo stesso<br />

imprimendosi nella pellicola i raggi non assorbiti. Il Prof.<br />

Grillo ha quindi fatto cenno ad altre tecniche di indagine<br />

di cui abbiamo sentito parlare attraverso gli acronimi che<br />

le <strong>con</strong>traddistinguono:<br />

- MOC ovvero Mineralogia Ossea Computerizzata che<br />

<strong>con</strong>sente di indagare lo stato di mineralizzazione delle ossa<br />

- PET (Tomografia ad emissione di positroni ) utilizzata<br />

per la produzione di immagini funzionali, che <strong>con</strong>sentono<br />

di evidenziare la attività di un organo o di un apparato e<br />

quindi la presenza di un eventuale stato patologico;<br />

- TAC (Tomografia assiale computerizzata) , che utilizzando<br />

i raggi X <strong>con</strong>sente di visualizzare un distretto anatomico<br />

attraverso immagini a strati <strong>con</strong> spessori millimetrici.<br />

Un discorso a parte merita la RM (risonanza magnetica),<br />

che non prevede l’impiego di sostanze radioattive o radiazioni<br />

ionizzanti come i raggi X, ma sfrutta campi magnetici<br />

di alta intensità e onde a radiofrequenza. Usata prevalentemente<br />

a scopo diagnostico fornisce immagini essenzialmente<br />

diverse da quelle degli altri metodi di imaging in<br />

quanto sono normalmente visibili esclusivamente i tessuti<br />

morbidi. Il Prof. Grillo ha poi <strong>con</strong>cluso la sua relazione accennando<br />

ai rischi per la salute <strong>con</strong>nessi all’esposizione alle<br />

radiazioni elettromagnetiche se non vengono messe in atto<br />

precauzioni volte a minimizzare il tempo di esposizione e<br />

a limitare la frequenza avendo presente il rapporto costo/<br />

beneficio. La relazione del Prof. Grillo è stata seguita ed apprezzata<br />

da un uditorio attento, che al termine della serata<br />

ha rivolto al relatore numerose e pertinenti domande.<br />

attività di club<br />

“Cioccolato, il cibo degli<br />

dei”: trionfo dei sensi<br />

al LC Genova<br />

Sampierdarena<br />

■ di Guglielmo Gazzo<br />

“Cioccolato, il cibo degli Dei “: appuntamento gustoso, il 22<br />

novembre, al Columbus Sea Hotel, dove il <strong>Lions</strong> Club Genova<br />

Sampierdarena ha <strong>con</strong>iugato, in una serata, aneddoti<br />

storici, <strong>con</strong>vivialità e soprattutto…..esaltazione dei sensi. Il<br />

maestro pasticcere Francesco Crocco, anima della celeberrima<br />

Pasticceria Poldo di Genova, ha intrattenuto i numerosi<br />

presenti <strong>con</strong> delizie culinarie. Il tema del cioccolato ha rappresentato<br />

un filo di unione tra due generazioni: l’Ospite, il<br />

Presidente Rebora ed altri antichi Soci <strong>con</strong> i giovani che si<br />

accingono ad entrare nel neonato Leo Club Sampierdarena.<br />

Notevole il curriculum del relatore che può essere definito<br />

un “ numero uno “ dell’arte pasticcera a livello internazionale.<br />

Girovagando tra i segreti del cioccolato egli fondeva storia<br />

e curiosità. L’albero del cacao ha origini remote e nasce nelle<br />

foreste amazzoniche. Ben presto il cacao assume un particolare<br />

valore mistico e religioso: tra le popolazioni maya e<br />

azteche ha un significato propiziatorio, quasi sacrificale, nei<br />

<strong>con</strong>fronti delle divinità.<br />

Più tardi i semi di cacao vengono esportati, dapprima in<br />

Europa e, quindi, nel mondo intero. Il relatore descriveva<br />

la complessa lavorazione del cioccolato e le sue diverse caratteristiche:<br />

nero o fondente ( particolarmente apprezzato<br />

per le qualità olfattive ), al latte e bianco. Stimolante il menù<br />

appositamente predisposto basato, ovviamente, sul gustoso<br />

alimento proposto nelle più sorprendenti portate e <strong>con</strong>clusosi<br />

<strong>con</strong> la “ torta Choco<strong>Lions</strong> “ appositamente creata quale<br />

omaggio alla meritoria attività della nostra associazione. Il<br />

Past Governatore Maurizio Segala di Sangallo terminava<br />

l’in<strong>con</strong>tro rivolgendo, fra l’altro, parole di apprezzamento e<br />

orgoglio lionistico per l’imminente ingresso dei giovani Leo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!