03.07.2013 Views

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

Romolo e Mimmo sarete sempre con noi! - Rivista Lions

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

distretto 108 Ia2<br />

68<br />

Maratona della Solidarietà <strong>con</strong> l’esibizione del grande pianista<br />

e compositore Massimiliano Damerini la cui presenza<br />

si deve all’interessamento di Giovanna Mutti, di Renato<br />

Capurro e di Oriana Guidotti a lui legati da antica amicizia.<br />

Un evento di assoluta rilevanza vista la fama internazionale<br />

di questo interprete unanimemente <strong>con</strong>siderato una dei<br />

massimi pianisti <strong>con</strong>temporanei. Un idoneo pianoforte<br />

Steinway a grande coda è stato fatto appositamente giungere<br />

da Imperia per l’occasione e accordato sul posto. L’artista<br />

ha voluto dividere l’in<strong>con</strong>tro in due parti: la prima una vera<br />

e propria Lectio Magistralis su ciò che si deve intendere<br />

per interpretazione di un brano musicale. Dato per s<strong>con</strong>tato<br />

che nella partitura l’Autore indica tutti gli elementi<br />

necessari all’esecuzione resta comunque all’esecutore, pur<br />

nel rigoroso rispetto della stessa, una larga discrezionalità<br />

di interpretazione. Per traslato l’Artista ha fatto l’esempio<br />

de “L’infinito” di Leopardi il cui testo è intoccabile ma che<br />

suona in modi ben diversi se letto da Gassman, da Carmelo<br />

Bene o da Albertazzi ed è logico che sia così perché nell’esecuzione<br />

l’interprete non può che mettere il risultato del suo<br />

stesso vissuto. Come “cavia” il Maestro ha scelto la Ballata<br />

n° 1 in sol minore op. 23 di Chopin le cui varie frasi sono<br />

attività distrettuale<br />

Un Governatore Cavaliere od<br />

un Cavaliere Governatore?<br />

■ di Alma Terracini<br />

Il nuovo lascia <strong>sempre</strong> un po’ perplessi, è un qualcosa che ci<br />

fa paura e che a priori rifiutiamo, forse per paura, forse per<br />

pigrizia o forse perché non sappiamo esattamente come gestirlo.<br />

Sin dall’inizio del suo mandato il Governatore Fernando<br />

D’Angelo si è proposto come un grande innovatore,<br />

pur tenendo <strong>sempre</strong> in grande <strong>con</strong>siderazione l’esperienza<br />

del passato. Anche l’invito rivolto a tutti i soci del Distretto<br />

il 17 dicembre per il Brindisi di Natale al Museo di Castello<br />

d’Albertis , per l’occasione aperto solo per <strong>noi</strong>, è stata una<br />

novità. In tanti hanno voluto partecipare, in tanti sono arrivati<br />

dal Piemonte e dallo Spezzino, oltre che da Genova.<br />

E’ stato un bel pomeriggio. Ad accoglierci oltre al Governatore<br />

Fernando D’Angelo, la curatrice del museo Maria<br />

Camilla De Palma, eccezionale cicerone nella scoperta dei<br />

tesori nascosti della Casa del Capitano D’Albertis. Ogni<br />

stanza, ogni angolo, ogni suppellettile parlava dell’uomo<br />

che ne era stato il proprietario, un uomo proiettato nel<br />

futuro, che andava in giro per il mondo per <strong>con</strong>oscere ed<br />

unire culture lontane e diverse, che tornava da ogni suo<br />

viaggio <strong>con</strong> qualcosa da rac<strong>con</strong>tare e <strong>con</strong>dividere. L’intero<br />

museo è una celebrazione delle culture dei popoli volte a<br />

farle diventare patrimonio di tutti e creare dalla loro fusione<br />

quei principi di universalità che da <strong>sempre</strong> l’uomo<br />

ricerca. Quale miglior sede, allora, per festeggiare il santo<br />

Natale se non questa? Quale miglior sede per avviare un<br />

service a livello distrettuale? Il nostro Distretto si è infatti<br />

state interpretate, come esempio, in diversi modi suscitando<br />

il più vivo interesse dei presenti. Nella se<strong>con</strong>da parte<br />

del programma, anch’essa dedicata all’Artista polacco,<br />

Damerini ha intrattenuto l’uditorio <strong>con</strong> due Notturni, un<br />

Improvviso fantasia, tre Valzer per finire <strong>con</strong> la celeberrima<br />

“Polacca” in un tripudio di applausi. Le Giornate della<br />

Solidarietà avranno un’appendice il 4 febbraio <strong>con</strong> la Serata<br />

di Gala “Una Rosa per Genova” della quale daremo <strong>con</strong>to<br />

sul prossimo numero della rivista.<br />

Tutta la manifestazione, della quale è stato qui cercato di<br />

fornire un sia pur succinto reso<strong>con</strong>to, avrebbe avuto una<br />

minore valenza se non vi fosse stata presente anche una<br />

simbolica ma <strong>con</strong>creta testimonianza del nostro spirito di<br />

servizio, in particolare nei <strong>con</strong>fronti dei meno fortunati.<br />

A ciò si è provveduto invitando a pranzo il 18 e il 19 gennaio<br />

presso il Grand Hotel Columbus Sea, diretto dal Lion<br />

Carlo Torrigno, 160 Ospiti su segnalazione dei servizi sociali<br />

del Comune. Ottima la cucina, grande la disponibilità<br />

dei <strong>Lions</strong> che nelle loro casacche gialle si sono improvvisati<br />

<strong>con</strong> successo inappuntabili camerieri e calorose le espressioni<br />

di ri<strong>con</strong>oscenza dei graditissimi Ospiti.<br />

preso l’impegno di promuovere la sponsorizzazione di un<br />

modellino tattile del museo, utile per chi non vede perché<br />

possa rendersi <strong>con</strong>to della sua struttura ed ubicazione ed<br />

ai normodotati per poter ammirare la costruzione nel suo<br />

complesso. Quest’anno come Distretto abbiamo approvato<br />

come service “Abbattiamo le Barriere” , come <strong>Lions</strong><br />

da <strong>sempre</strong> siamo i Cavalieri dei Ciechi. Possiamo vantare,<br />

<strong>sempre</strong> a livello distrettuale, un service unico per non dire<br />

eccezionale, come “Cultura in Braille”, certamente non potevamo<br />

rimanere insensibili a questa richiesta! Grazie ci ha<br />

detto la dottoressa De Palma nel suo intervento, grazie a<br />

nome di tutta la città. Prima del brindisi vero e proprio, una<br />

sorpresa … La mattina stessa il nostro Governatore era stato<br />

insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica<br />

Italiana ed i soci del suo Distretto hanno voluto festeggiarlo<br />

e <strong>con</strong>dividere <strong>con</strong> lui questo momento di gioia, donandogli<br />

le insegne da Cavaliere. Era commosso il Governatore<br />

quando, tra gli applausi dei presenti, primo fra tutti il PDG<br />

Aldo Vaccarone, per l’occasione eccezionale cerimoniere,<br />

le ha ricevute dal Primo Vice Governatore Vittorino Molino<br />

e dal Se<strong>con</strong>do Vice Governatore Pier Angelo Moretto,<br />

quasi non trovava le parole, menomale che è arrivato<br />

lo champagne! Complimenti Governatore … Ora c’è da<br />

chiedersi: ma abbiamo un Governatore Cavaliere o un Cavaliere<br />

come Governatore?<br />

A voi la risposta!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!