29.07.2013 Views

La sopravvivenza del teatro

La sopravvivenza del teatro

La sopravvivenza del teatro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Locandina realizzata per<br />

il ciclo di appuntamenti<br />

“Libri in Cattedra”<br />

54<br />

towski ... Ha funzionato. Barba li ha presi in mano uno ad uno e li ha<br />

fatti rivivere, ricordando gli anni in cui gli unici maestri per lui potevano<br />

essere solo quei libri, purché usati come stimoli ad avventurarsi<br />

in un proprio percorso culturale. Ha parlato anche <strong>del</strong>le biblioteca<br />

come luogo fisico, e di quanto ne sia efficace il silenzio se dei libri si<br />

vogliono ascoltare le voci.Poi ha chiesto di fargli domande per iscritto.<br />

Cento erano i presenti, di domande ne sono arrivate di più, e<br />

Barba ha risposto a tutte quelle che ha potuto nelle quasi cinque<br />

ore, intense e a tratti emozionanti, che è durato il seminario.<br />

Le attività culturali in biblioteca<br />

Le AttivitàCulturali in Biblioteca:<br />

I PROGETTI 30%<br />

L’incontro con Eugenio Barba, che la biblioteca intende<br />

documentare con la pubblicazione degli atti, è stato la<br />

conclusione di un laborioso percorso, che racconterò un<br />

po’ alla rinfusa, cominciando comunque dall’inizio. All’inizio<br />

c’è il Progetto speciale 30% Nodi <strong>del</strong> Novecento teatrale. Formula<br />

burocratica per indicare dei progetti, con l’obiettivo specifico<br />

di qualificare e valorizzare la biblioteca, che i Dipartimenti<br />

propongono al Consiglio scientifico, l’organo istituzionale<br />

che definisce gli indirizzi <strong>del</strong>la biblioteca. Una volta approvati,<br />

l’Ateneo concede un finanziamento al Sistema Bibliotecario<br />

di Ateneo (SBA) per la loro realizzazione. Tra i più significativi<br />

ricordo:<br />

Libri in cattedra: ciclo di lezioni-presentazione di libri, soprattutto<br />

ma non esclusivamente scritti da docenti <strong>del</strong> Dipartimento<br />

di Comunicazione e Spettacolo e usati come testi nei<br />

relativi corsi; non presentazioni tradizionali, ma vere e proprie<br />

discussioni, lezioni a più voci con la partecipazione degli studenti.<br />

L’obiettivo è quello di illustrare non tanto ciò che il libro<br />

è, quanto il lavoro di ricerca, riflessione, confronto con lo stato<br />

<strong>del</strong>l’arte, che vi sta dietro. A Libri in cattedra ben presto il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!