14.08.2013 Views

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>della</strong> disseminazione temporale <strong>della</strong> patologia con i criteri di RM<br />

oppure con il verificarsi di un secondo attacco clinico.<br />

2) Paziente con un attacco e reperti obiettivi compatibili con la<br />

presenza di due o più lesioni (ad esempio, calo del visus associato<br />

a parestesie agli arti inferiori). Per arrivare ad una diagnosi di SM<br />

è necessaria la dimostrazione <strong>della</strong> disseminazione temporale<br />

<strong>della</strong> patologia (con i criteri di RM), oppure con il verificarsi di<br />

un secondo attacco clinico. Rispetto ai precedenti criteri di<br />

McDonald, la revisione di Polman semplifica i criteri per la<br />

diagnosi di SMPP, ridimensionando il ruolo dato al contributo<br />

liquorale e fornendo una descrizione più dettagliata dei reperti di<br />

RM dell‘encefalo e del midollo spinale solitamente riscontrati in<br />

questo fenotipo di malattia.<br />

In pazienti con esordio subdolo e progressivo di disturbi<br />

neurologici suggestivi di SM, la diagnosi di SMPP secondo i<br />

criteri di Polman può essere fatta in presenza di: progressione<br />

clinica <strong>della</strong> malattia per almeno un anno (dimostrata<br />

retrospettivamente o prospetticamente) e due dei seguenti criteri:<br />

a) RM encefalo positiva (presenza di nove o più lesioni T2 alla<br />

15<br />

Paola Cossu<br />

Aggiornamento <strong>sulla</strong> <strong>epidemiologia</strong> <strong>della</strong> <strong>sclerosi</strong> <strong>multipla</strong> <strong>nel</strong> <strong>nord</strong> Sardegna: un triste primato<br />

Tesi di Dottorato in Scienze Biomediche<br />

Università degli studi di Sassari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!