14.08.2013 Views

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il range interquartile dell‘età di esordio clinico <strong>della</strong> SM è tra i<br />

25,3 e i 31,8 anni con una età media d‘esordio di 29,2 anni.<br />

Il rapporto donne/uomini di SM <strong>nel</strong> mondo è compreso tra 0,5 e 2<br />

(Atlas MS Resources in the World 2008).<br />

1.4. L’<strong>epidemiologia</strong> <strong>della</strong> SM in Sardegna<br />

1.4.1. La Sardegna<br />

La Sardegna ha una superficie complessiva di 24.090 km², è per<br />

estensione la seconda isola del Mediterraneo, nonché la terza<br />

regione italiana. La lunghezza tra i suoi punti più estremi (Punta<br />

Falcone a Nord e Capo Teulada a Sud) è di 270 km, mentre 145<br />

sono i km di larghezza (da Capo dell'Argentiera a Ovest, a Capo<br />

Comino ad Est). La popolazione è di 1,68 milioni, per una densità<br />

demografica di 69 abitanti per km². La sua latitudine si situa tra il<br />

41º 15‘ 42‖ ed 38° 51‘ 52‖, la longitudine 8° 8‘ e 9° 50‘ da<br />

Greenwich. Più dell'80% del territorio <strong>della</strong> Sardegna è montuoso<br />

e collinare; per il 67,9% è formato da colline e da altopiani<br />

rocciosi mentre le zone pianeggianti occupano il 18,5% del<br />

27<br />

Paola Cossu<br />

Aggiornamento <strong>sulla</strong> <strong>epidemiologia</strong> <strong>della</strong> <strong>sclerosi</strong> <strong>multipla</strong> <strong>nel</strong> <strong>nord</strong> Sardegna: un triste primato<br />

Tesi di Dottorato in Scienze Biomediche<br />

Università degli studi di Sassari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!