14.08.2013 Views

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tecnologica. Per questo sottostudio, in particolare, sono state<br />

considerate le coorti di nascita comprese tra il 1945 ed il 1979,<br />

per le quali erano a disposizione i dati corrispondenti di<br />

censimento. Le coorti di nascita successive al 1979 non sono state<br />

incluse <strong>nel</strong>l‘analisi perchè composte da individui giovani ancora a<br />

rischio per sviluppo di malattia o non ancora diagnosticati. Ciò<br />

che si osserva è che, <strong>nel</strong>le coorti per nascita, la proporzione di<br />

soggetti di sesso maschile che sviluppa SM resta piuttosto<br />

costante <strong>nel</strong> periodo di studio (0,2-0,3%), mentre quella di sesso<br />

femminile, già più alta per le prime coorti (0,6%), raggiunge, a<br />

partire dal 1955, quasi l‘1%. Questa evidenza potrebbe indicare<br />

che mentre negli uomini <strong>nel</strong> tempo (a prescindere dall‘età di<br />

esordio <strong>della</strong> malattia) il rischio di ammalarsi di SM è rimasto<br />

costante, <strong>nel</strong>le donne, <strong>nel</strong>le quali tale rischio era comunque già<br />

più alto, è invece ulteriormente aumentato <strong>nel</strong> tempo a partire da<br />

un dato periodo (1955). Ciò conforta l‘ipotesi che in quel periodo<br />

ci sia stato un possibile cambiamento <strong>nel</strong>la distribuzione di fattori<br />

di rischio ambientali specifici per sesso.<br />

60<br />

Paola Cossu<br />

Aggiornamento <strong>sulla</strong> <strong>epidemiologia</strong> <strong>della</strong> <strong>sclerosi</strong> <strong>multipla</strong> <strong>nel</strong> <strong>nord</strong> Sardegna: un triste primato<br />

Tesi di Dottorato in Scienze Biomediche<br />

Università degli studi di Sassari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!