14.08.2013 Views

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

effetto cumulativo e anche che l‘eziologia sia eterogenea con una<br />

differente combinazione di fattori che agisce su individui<br />

differenti.<br />

1.2.1. Fattori ambientali<br />

Numerosi dati epidemiologici indicano un ruolo importante dei<br />

fattori ambientali in questa malattia. Di seguito alcuni esempi. La<br />

distribuzione <strong>della</strong> SM <strong>nel</strong> mondo può essere descritta<br />

sommariamente come caratterizzata da un aumento di frequenza<br />

man mano che ci si allontana dall‘equatore, con alcune zone che<br />

fanno eccezione sia per quanto riguarda le alte che le basse<br />

frequenze (Kurtzke, 1975; 1993).<br />

Numerosi studi inoltre mostrano un aumento dell‘incidenza <strong>della</strong><br />

SM <strong>nel</strong> tempo, sebbene questi dati potrebbero essere falsati da un<br />

miglior accertamento dei casi e da nuove tecniche diagnostiche<br />

(Koch-Henriksen e Sorensen, 2010). Un altro dato che fa pensare<br />

ad un ruolo di fattori ambientali è un aumento di incidenza<br />

maggiore <strong>nel</strong>le femmine rispetto ai maschi. Orton e colleghi<br />

(Orton et al, 2006) hanno riportato un significativo incremento di<br />

17<br />

Paola Cossu<br />

Aggiornamento <strong>sulla</strong> <strong>epidemiologia</strong> <strong>della</strong> <strong>sclerosi</strong> <strong>multipla</strong> <strong>nel</strong> <strong>nord</strong> Sardegna: un triste primato<br />

Tesi di Dottorato in Scienze Biomediche<br />

Università degli studi di Sassari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!