14.08.2013 Views

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30 anni, due tipi di approcci sono stati utilizzati senza successo<br />

per l‘identificazione di altri geni legati alla SM.<br />

Il primo attraverso studi di linkage o di associazione con geni<br />

candidati scelti a priori <strong>sulla</strong> base di conoscenze <strong>sulla</strong> patogenesi<br />

o selezionati in base ad altre procedure (Compston, 2005). Il<br />

secondo attraverso uno screening sull‘intero genoma alla ricerca<br />

di un legame con una regione cromosomica di interesse (Sawcer<br />

et al, 1996) o una associazione tra markers e geni di suscettibilità<br />

dovuta al linkage disequilibrium (The Games Collaborative<br />

Group, 2006). Recenti studi, con potere adeguato e che utilizzano<br />

reagenti che permettono uno screening ad alta-densità del genoma<br />

o di regioni di interesse, hanno permesso di aggiungere alla lista<br />

dei geni di suscettibilità l‘effetto protettivo conferito dall‘HLA-<br />

C554 e da HLA-DRB1*11 (Yeo et al, 2007; Dean et al, 2008) e<br />

l‘aumentata suscettibilità associata con un marker a singolo<br />

nucleotide delle catene α del recettore per l‘interluchina-2 e<br />

l‘interluchina-7 (Ramagopalan et al, 2007; Gregory et al, 2007).<br />

Inoltre uno studio condotto da Ebers e colleghi hanno mostrato<br />

come anche nei Sardi l‘HLA-DRB1*01 è significativamente<br />

23<br />

Paola Cossu<br />

Aggiornamento <strong>sulla</strong> <strong>epidemiologia</strong> <strong>della</strong> <strong>sclerosi</strong> <strong>multipla</strong> <strong>nel</strong> <strong>nord</strong> Sardegna: un triste primato<br />

Tesi di Dottorato in Scienze Biomediche<br />

Università degli studi di Sassari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!