14.08.2013 Views

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1945-54, a circa 2,8 e si mantiene poi costante per le coorti<br />

successive. Anche questo dato indirizza <strong>nel</strong> pensare che le donne,<br />

che già di base presentavano un rischio più alto degli uomini,<br />

siano state (maggiormente) esposte, o siano più suscettibili<br />

rispetto agli uomini, a fattori di rischio la cui distribuzione è<br />

variata <strong>nel</strong> tempo.<br />

La differenza tra lo studio del rapporto F/M per anno di esordio e<br />

per coorte di nascita è che mentre l‘andamento temporale del<br />

rapporto F/M per anno di esordio dipende dall‘anno di esordio<br />

clinico <strong>della</strong> malattia che talvolta è difficile da stabilire ed è<br />

sicuramente diverso dall‘esordio biologico, il rapporto F/M per<br />

coorte di nascita non risentendo di questo aspetto è un dato più<br />

robusto in quanto, sebbene un bias differenziale di accertamento<br />

tra uomini e donne per coorti di nascita non si possa escludere, è<br />

altamente improbabile.<br />

Se si considerano, quindi, le donne come individui esposti a<br />

fattori non noti di rischio per SM, e gli uomini come individui<br />

‗non esposti‘ a tali fattori, l‘analisi del trend temporale del rischio<br />

62<br />

Paola Cossu<br />

Aggiornamento <strong>sulla</strong> <strong>epidemiologia</strong> <strong>della</strong> <strong>sclerosi</strong> <strong>multipla</strong> <strong>nel</strong> <strong>nord</strong> Sardegna: un triste primato<br />

Tesi di Dottorato in Scienze Biomediche<br />

Università degli studi di Sassari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!