14.08.2013 Views

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

temporale. Tale valore è apparso in costante e lineare aumento, da<br />

0,8 <strong>nel</strong> periodo 1965-69 a 9,1 <strong>nel</strong> 2005-08 (R 2 = 0,9275) (Figura<br />

7).<br />

4.4. Prevalenza cruda e standardizzata<br />

Al giorno di prevalenza 31.12.2008, 1265 soggetti affetti da SM,<br />

345 uomini e 920 donne, risultavano residenti <strong>nel</strong>l‘area di studio.<br />

Di questi il 3,5% proveniva esclusivamente dalle fonti dei Sistemi<br />

Informativi. L‘età media alla prevalenza era di 46,6 anni (±12,8)<br />

senza significative differenze tra i sessi. La stima cruda <strong>della</strong><br />

prevalenza totale era di 260,3 per 100.000 (IC95% 256,3-264,3),<br />

372,2 (IC95% 368,8-375,6) <strong>nel</strong>le donne e 144,5 (IC95% 142,3-<br />

146,6) negli uomini, con un rapporto F/M di 2,6. L‘età con<br />

prevalenza più alta era quella compresa tra i 45 e i 55 anni (551,4<br />

per 100.000) (Tabella 4).<br />

La stima di prevalenza totale standardizzata per la popolazione<br />

Italiana era di 247,6 per 100.000 (IC95% 207,9-287,3), 353,2<br />

<strong>nel</strong>le donne (IC95% 319,4-387,0) e 137,8 (IC95% 159,7-115,9)<br />

negli uomini.<br />

56<br />

Paola Cossu<br />

Aggiornamento <strong>sulla</strong> <strong>epidemiologia</strong> <strong>della</strong> <strong>sclerosi</strong> <strong>multipla</strong> <strong>nel</strong> <strong>nord</strong> Sardegna: un triste primato<br />

Tesi di Dottorato in Scienze Biomediche<br />

Università degli studi di Sassari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!