14.08.2013 Views

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nell‘ambito degli studi epidemiologici <strong>sulla</strong> SM, generalmente si<br />

studia la variazione temporale del rapporto donne/uomini sia per<br />

la formulazione di ipotesi eziologiche sia come indice interno<br />

all‘indagine, espressione di un reale aumento di incidenza, a patto<br />

che non ci siano bias di accertamento differenziale <strong>nel</strong> tempo tra<br />

uomini e donne.<br />

Nella nostra popolazione l‘analisi dell‘andamento temporale di<br />

questo rapporto per anno di esordio mostra un chiaro aumento,<br />

sebbene con andamento fluttuante, da 1,5 <strong>nel</strong> periodo 1965-69 a<br />

3,2 <strong>nel</strong> periodo 2004-08. Come mostrato <strong>nel</strong>la Figura 4, è visibile<br />

un incremento di questo rapporto anche per il periodo 1985-89<br />

(F/M=3,0). Questo periodo sembra corrispondere al periodo in cui<br />

i nati <strong>nel</strong>la coorte a maggiore rischio (1955-64) presentano l‘età a<br />

maggior incidenza di malattia (25-30 anni). Queste evidenze<br />

suggeriscono che all‘aumento generale dell‘incidenza di SM <strong>nel</strong>la<br />

nostra popolazione, contribuisce l‘aumento di incidenza specifico<br />

<strong>nel</strong>le donne. Lo studio dello stesso rapporto per coorti di nascita,<br />

inoltre, mostra un incremento netto da 2,4 per i nati <strong>nel</strong> periodo<br />

61<br />

Paola Cossu<br />

Aggiornamento <strong>sulla</strong> <strong>epidemiologia</strong> <strong>della</strong> <strong>sclerosi</strong> <strong>multipla</strong> <strong>nel</strong> <strong>nord</strong> Sardegna: un triste primato<br />

Tesi di Dottorato in Scienze Biomediche<br />

Università degli studi di Sassari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!