14.08.2013 Views

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come ―spider method‖ (Kurtzke, 1997). Questo modello si basa<br />

su una strategia di sorveglianza passiva, in cui i pazienti con SM<br />

vengono ―catturati‖ da una rete di operatori sanitari del territorio,<br />

e da questi ultimi, notificati al centro di riferimento, sede del<br />

Registro di Casi. Questa metodologia di accertamento garantisce<br />

ad oggi una buona copertura del Registro su tutta l‘area di studio.<br />

3.3. Aggiornamento dei casi di SM<br />

In virtù degli Obbiettivi del presente lavoro, dal 2005<br />

l‘identificazione dei casi di SM <strong>nel</strong>l‘area di studio è stata portata<br />

avanti, oltre che con la suddetta metodologia ―spider‖, anche con<br />

l‘utilizzo di altre fonti epidemiologiche di dati.<br />

Di seguito, le fonti ―classiche‖ utilizzate per l‘identificazione dei<br />

casi di SM:<br />

Gli archivi <strong>della</strong> Clinica Neurologica di Sassari:<br />

a. i registri dei ricoveri ospedalieri<br />

b. i registri ambulatoriali del Centro SM<br />

47<br />

Paola Cossu<br />

Aggiornamento <strong>sulla</strong> <strong>epidemiologia</strong> <strong>della</strong> <strong>sclerosi</strong> <strong>multipla</strong> <strong>nel</strong> <strong>nord</strong> Sardegna: un triste primato<br />

Tesi di Dottorato in Scienze Biomediche<br />

Università degli studi di Sassari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!