14.08.2013 Views

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(Rose et al, 1976) per SM definita e probabile in Rosati et al<br />

(Rosati et al 1987; 1988) e i criteri di Poser (Poser et al, 1983) in<br />

Rosati et al (Rosati et al, 1996), Casetta et al (Casetta et al, 1998),<br />

Granieri et al (Granieri et al, 2000) and Pugliatti et al (Pugliatti et<br />

al, 2001). Per gli studi di prevalenza i criteri di Poser furono<br />

utilizzati dall‘anno di prevalenza 1991. Per gli studi di incidenza<br />

nei diversi studi ci fu una sovrapposizione di diversi criteri negli<br />

stessi intervalli di tempo. In Rosati et al (1996) furono usati i<br />

criteri di Poser per l‘intervallo di incidenza 1962-91, mentre i<br />

pazienti che furono inclusi negli studi precedenti e diagnosticati<br />

prima del 1983 furono classificati secondo i criteri di Rose. La<br />

variazione geografica <strong>della</strong> prevalenza <strong>della</strong> SM in provincia di<br />

Nuoro fu investigato tramite un approccio Bayesiano da<br />

Montomoli et al (Montomoli et al, 2002). I tassi di prevalenza<br />

variavano da 143 a 262 per 100.000 abitanti con dei cluster<br />

significativi in quattro comuni (Nuoro, Oliena, Fonni e Desulo).<br />

Visto l‘alto numero di famiglie multiplex e il peculiare assetto<br />

genetico di questa popolazione gli autori interpretarono questi<br />

risultati come correlati ad una alta suscettibilità su base genetica.<br />

39<br />

Paola Cossu<br />

Aggiornamento <strong>sulla</strong> <strong>epidemiologia</strong> <strong>della</strong> <strong>sclerosi</strong> <strong>multipla</strong> <strong>nel</strong> <strong>nord</strong> Sardegna: un triste primato<br />

Tesi di Dottorato in Scienze Biomediche<br />

Università degli studi di Sassari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!