14.08.2013 Views

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

aggiornamento sulla epidemiologia della sclerosi multipla nel nord ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L‘incidenza annuale media fu stabile intorno a 3 per 100.000 per<br />

l‘intervallo di tempo dal 1961 al 1980 (Granieri et al, 1983) ma<br />

incrementò a 6,4 <strong>nel</strong> periodo 1990-95 <strong>nel</strong>l‘intera provincia. Gli<br />

autori spiegarono questo aumento <strong>nel</strong> tempo non solamente con<br />

un miglior accertamento dei casi e con un aumento <strong>della</strong><br />

sopravvivenza ma suggerirono un ruolo <strong>della</strong> suscettibilità<br />

genetica e di fattori ambientali. Nel 1980 uno studio di incidenza<br />

sui trend secolari fu condotto a Macomer, <strong>nel</strong>la Sardegna centrale<br />

(Rosati et al, 1986). Una approfondita ricerca su tutti i casi di SM<br />

che si verificarono presso questo comune a partire dal 1912 indicò<br />

che la SM era assente fino al 1952 e che 13 casi esordirono<br />

clinicamente negli anni 1952-81. Durante questo periodo<br />

l‘incidenza annuale media era 4,8 per 100.000, con un picco <strong>nel</strong><br />

periodo 1957-61. L‘autore suggerì una epidemia di SM in questa<br />

popolazione ‗naive‘ che iniziò dopo il 1945, ipoteticamente<br />

secondariamente ad un influsso da parte di popolazioni ad alto<br />

rischio dal continente dopo la seconda guerra mondiale. Al tempo<br />

evidenze simili furono riportate per le isole Faroe dove fu<br />

35<br />

Paola Cossu<br />

Aggiornamento <strong>sulla</strong> <strong>epidemiologia</strong> <strong>della</strong> <strong>sclerosi</strong> <strong>multipla</strong> <strong>nel</strong> <strong>nord</strong> Sardegna: un triste primato<br />

Tesi di Dottorato in Scienze Biomediche<br />

Università degli studi di Sassari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!