08.03.2014 Views

Arsenico - Ispesl

Arsenico - Ispesl

Arsenico - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fanghi palabili<br />

contenenti Pb e S<br />

melme acide da<br />

impianti di<br />

solfonazione,<br />

soluzioni di H 2 SO 4<br />

esausto<br />

carboni<br />

esausti<br />

attivi<br />

060405*<br />

100407*<br />

190205*<br />

060101*<br />

060702*<br />

061302*<br />

190110*<br />

070109*<br />

070110*<br />

070209*<br />

070210*<br />

070309*<br />

070310*<br />

070409*<br />

070410*<br />

070509*<br />

070510*<br />

070609*<br />

070610*<br />

070709*<br />

070710*<br />

ciclo di produzione del Pb<br />

secondario mediante<br />

recupero degli accumulatori<br />

al Pb esausti; cicli di<br />

trattamento primario degli<br />

ossidi di Zn e Pb; ciclo di<br />

produzione di accumulatori<br />

al Pb<br />

industria chimica e<br />

petrolchimica<br />

processi produttivi industriali<br />

ed artigianali; incenerimento<br />

o pirolisi di rifiuti urbani e<br />

assimilati<br />

As < 0,5% s.s.<br />

As < 0,5 ppm<br />

(0,00005%)<br />

As < 3% (in<br />

riferimento alla<br />

classificazione T)<br />

-<br />

inferiore nel caso<br />

siano presenti<br />

forme chimiche<br />

classificate T+<br />

DM 12/06/2002<br />

Si evidenzia così come i contenuti più elevati siano previsti per i rifiuti dall’industria metallurgica dei<br />

metalli non ferrosi, principalmente zinco e piombo.<br />

Considerando i processi termici, il riferimento è il d.lgs. n.133/2005, attuazione della Direttiva<br />

2000/76/CE in materia di incenerimento dei rifiuti che stabilisce per le emissioni in aria un limite che è<br />

però cumulativo per dieci metalli pesanti, come del resto è cumulativo, riferito ad una ventina di sostanze,<br />

anche il limite per le emissioni in atmosfera da impianti industriali previsto dal d.lgs. n.152/2006<br />

Parte V. Il D.Lgs.n.133/2005, stabilisce anche un limite specifico per l’arsenico nelle acque reflue derivanti<br />

da un’eventuale trattamento ad umido degli effluenti gassosi pari 0,15 mg/l, dunque più restrittivo<br />

del limite previsto in generale per lo scarico in acque superficiali ed in rete fognaria dal D.Lgs.<br />

n.152/2006 Parte III, pari a 0.5 mg/l.<br />

Inoltre occorre citare il DM 3/8/2005 recante criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica (con riferimento<br />

alla Decisione 2003/33/CE) che prevede limiti per l’arsenico, generalmente sull’eluato, per lo<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!