08.03.2014 Views

Arsenico - Ispesl

Arsenico - Ispesl

Arsenico - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 15 Meccanismi epigenetici possono mediare la tossicità di xenobiotici. L’epigenetica è lo studio dei cambiamenti ereditabili<br />

nell’espressione genica che avvengono senza modifiche nella sequenza del DNA. L’epigenoma è suscettibile all’azione<br />

di fattori ambientali (esposizione a xenobiotici, comportamenti sociali e carenze nutrizionali), che possono modificare le caratteristiche<br />

epigenetiche di un individuo. Modifiche epigenetiche determinano cambiamenti nell’espressione genica senza<br />

modificazioni della sequenza nucleotidica del genoma, attraverso alterazioni della metilazione del DNA, modificazioni degli<br />

istoni e del pathway dei microRNA. I miRNA regolano i livelli di espressione di geni coinvolti nella risposta agli xenobiotici,<br />

hanno un ruolo importante nel controllo della metilazione del DNA e delle modificazioni a livello degli istoni. I profili di espressione<br />

dei miRNA possono essere alterati direttamente in seguito ad esposizione a xeno biotici.<br />

Non si esclude un ruolo dell’As nel causare alterazioni nella trasduzione del segnale (signalling), condizione<br />

alla quale alcuni autori hanno associato anche possibili patologie cardiovascolari.<br />

Ad esempio, un recente studio condotto da Waalkes ha evidenziato che l’esposizione ad As inorganico<br />

nei topi aumenta l’incidenza di cancerogenesi nella prole. L’ipometilazione dei promotori dei recettori<br />

ER porta a un overexpression (Chen, 2004; Liu, 2006a; Liu, 2006b; Shen, 2006).<br />

Gli ER rivestono un ruolo importante nel normale sviluppo e funzione del fegato e nella cancerogenesi<br />

a carico di questo organo in sistemi sperimentali. Al riguardo si sottolinea come l’esposizione ad<br />

As presente nell’acqua destinata al consumo umano sia stata associata con un aumento del rischio di<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!