08.03.2014 Views

Arsenico - Ispesl

Arsenico - Ispesl

Arsenico - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si rileva che:<br />

i maggiori emettitori di arsenico nelle acque, rispettivamente con il 41,5% ed il 15,8% del totale delle<br />

emissioni denunciate da impianti soggetti ad IPPC “sopra soglia”, sono l’impianto chimico Solvay di Rosignano<br />

(LI) e le discariche dell’acciaieria ILVA S.p.A. di Taranto;<br />

ne consegue che le maggiori emissioni da questo tipo di impianti sono rilevabili in Toscana e Puglia,<br />

con percentuali lievemente superiori rispetto agli impianti citati al punto precedente (rispettivamente<br />

42,8% e 17,3%);<br />

le attività IPPC che emettono maggiori quantità di arsenico in acqua risultano quindi gli impianti chimici<br />

per la fabbricazione di prodotti chimici inorganici di base, seguiti dagli impianti di trattamento<br />

chimico-fisico e/o biologico dei rifiuti, soprattutto impianti di depurazione di acque reflue non condottate,<br />

che nel loro complesso sono responsabili del 23,6% del totale e quindi le discariche di rifiuti<br />

che, grazie al massiccio contributo dell’ILVA di Taranto, superano il 17% del totale emesso.<br />

Può risultare utile conoscere anche l’evoluzione delle emissioni da impianti IPPC nel periodo dal 2002<br />

al 2006 in modo da osservarne il trend (INES 2006). Tale evoluzione è rappresentata in Figura 11.<br />

Figura 11<br />

Si osserva come, mentre le emissioni in aria mostrano un trend decrescente nel tempo, le emissioni in<br />

acqua presentano un andamento decisamente oscillante, ma comunque in crescita dal 2004 al 2006.<br />

Poiché non si dispone di dati sull’andamento produttivo delle attività rappresentate nel Registro INES<br />

non è possibile stabilire quanto tale trend sia legato ad una variazione della produttività e quanto invece<br />

ad interventi tecnici.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!