08.03.2014 Views

Arsenico - Ispesl

Arsenico - Ispesl

Arsenico - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64<br />

lulare. Quest’ultimo effetto sarebbe riferibile a interferenze con il fuso mitotico (Kligerman, 2005)<br />

che possono portare ad aneuploidia, instabilità genetica, inizializzazione delle cellule, e potenzialmente<br />

indurre la formazione di tumori. Studi in vitro dovrebbero essere integrati da studi in animali<br />

e in popolazioni umane. Secondo alcuni autori lo stress ossidativo è una potenziale risposta<br />

all’esposizione ad As che potrebbe portare a cancerogenesi (Hughes e Kitchin, 2006). Nel merito sarebbe<br />

altresì opportuno indagare il significato e l’utilità di altri biomarcatori di effetto dello stress<br />

ossidativo indotto da As (8- idrossi-deossiguanosina, isoprostani urinari, etc.). In particolare sarebbe<br />

utile studiare l’espressione di geni che codificano enzimi di riparazione (8-ossiguanina-DNA glicolasi).<br />

Questi studi potrebbero anche permettere di identificare i pathways responsabili degli effetti<br />

cancerogeni dell’As inorganico.<br />

Un progetto ISPESL finanziato dal Mistero della Salute (Progetto afferente al Programma Strategico<br />

2008-2011 “Sviluppo e applicazione di metodologie e tecniche innovative per la valutazione del rischio<br />

e degli effetti sulla salute in esposizioni ambientali e occupazionali. Progetto 6-Studio del<br />

rapporto causa-effetto tra geni e stress ambientali nell’induzione dell’effetto tossico”. Coordinatore<br />

Scientifico del Progetto 6: Dott.ssa Elena Sturchio), volto all’analisi dell’espressione genica mediante<br />

tecnologia microarrays e condotto su linee cellulari umane HEK-293T e Jurkat trattate con<br />

arsenito di sodio ad una concentrazione di 2 mM per 24 ore, ha consentito di individuare i geni<br />

maggiormente deregolati dopo esposizione ad As(III). Dopo 24 ore di esposizione, sono risultati<br />

upregolati alcuni geni legati all’attivazione di processi ossidativi quali il gene emeossigenasi-1<br />

(HMOX-1) e alcune metallotioneine (MT1/MT2) in maniera diversa nelle due linee cellulari testate.<br />

Anche alcuni geni legati al metabolismo dell’arsenico, quali l’AS3MT mostrano una modesta upregolazione.<br />

Il gene CYP1B1 risulta infine il più downregolato nella linea cellulare HEK-293T e tale<br />

dato è in accordo con quanto trovato precedentemente da altri autori (Ruiz-Ramos, 2009). Come<br />

già accennato precedentemente, il metabolismo dell’As è collegato a quello dell’acido folico. Dal<br />

nostro studio high-throughput risultano deregolati alcuni geni legati al metabolismo dell’acido folico<br />

(one-carbon metabolism) sebbene le variazioni trovate non siano state confermate con studi<br />

di real-time PCR (Fig. 16).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!