08.03.2014 Views

Arsenico - Ispesl

Arsenico - Ispesl

Arsenico - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9. METABOLISMO DELL’AS E SUOI EFFETTI SUGLI ANIMALI<br />

E SULL’UOMO<br />

L’As inorganico viene rapidamente assorbito da molte specie per via respiratoria o gastrointestinale<br />

(generalmente oltre il 50% della dose); la percentuale è inferiore per via inalatoria e molto limitata<br />

dopo esposizione cutanea (NRC, 1999; WHO, 2001). Questo metalloide è estremamente tossico per<br />

tutti gli animali.<br />

Nei mammiferi e nel pollame, l’arsenico inorganico, come anche i suoi composti organici, vengono<br />

convertiti in metaboliti metilati, che sono rapidamente escreti (Fig 12, 13). Quindi, il passaggio dei<br />

composti di As dal mangime ai tessuti commestibili di mammiferi e pollame è molto bassa.<br />

Figura 12 Meccanismo di ingresso nella cellula, riduzione e metilazione di iAs. I principali processi alterati in seguito all’esposizione<br />

all’arsenico riguardano la riparazione e la metilazione del DNA e i processi epigenetici quali la metilazione degli istoni.<br />

Gli effetti tossici dell’As sono correlati con lo stato di ossidazione dell’elemento (Hughes, 2002; WHO, 2001). Le specie trivalenti<br />

sono più tossiche rispetto a quelle pentavalenti, anche se i meccanismi non sono completamente definiti. Le specie trivalenti reagiscono<br />

direttamente con i gruppi sulfidrilici delle proteine alterandone la struttura quaternaria. L’As assorbito si accumula nei<br />

capelli e nelle unghie legandosi ai gruppi sulfidrilici della cheratina come As trivalente.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!