08.03.2014 Views

Arsenico - Ispesl

Arsenico - Ispesl

Arsenico - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC, 1987) e l’U.S. EPA (1993), basandosi sulle evidenze<br />

nell’uomo, hanno classificato l’As inorganico come sicuramente cancerogeno per l’uomo inserendolo<br />

rispettivamente nel gruppo I e nel gruppo A. Il meccanismo di cancerogenesi indotto dall’As<br />

inorganico non è noto, ma vi sono evidenze che l’esposizione può generare radicali liberi e altre specie<br />

reattive nei sistemi biologici. I possibili meccanismi di cancerogenicità comprendono la genotossicità,<br />

lo stress ossidativo, l’inibizione della riparazione del DNA, la promozione della tumorigenesi, la<br />

co-cancerogenesi, la proliferazione cellulare ma anche alterazioni della trasduzione del segnale o la<br />

metilazione del DNA (Hughes, 2002; Kitchin, 2001; Rossman, 2003). Più meccanismi possono interagire<br />

tra loro.<br />

È stata osservata l’insorgenza di cancro al polmone dopo esposizione occupazionale in lavoratori di<br />

fonderie, nei minatori e negli operai di industrie di antiparassitari (NRC, 1999; WHO, 2001). Mentre l’esposizione<br />

dovuta ad ingestione di acqua contaminata con As inorganico può determinare l’insorgenza<br />

di cancro della pelle, della vescica, del polmone, del rene e di altri organi (NRC, 1999 e 2001;<br />

WHO, 2001).<br />

Una commissione della National Academy of Science ha valutato gli effetti sanitari dell’As inorganico<br />

presente nell’acqua destinata al consumo umano riportando una stima della probabilità teorica massima<br />

di rischio per tumore alla vescica e al polmone (NRC, 2001).<br />

Il parametro più comunemente usato per la valutazione del rischio di esposizione all’As è rappresentato<br />

dall’Intake Giornaliero Tollerabile Provvisorio (PTDI) che per l’As inorganico è pari a 2,1<br />

μg/Kg/die (Joint Fao/WHO, 1989). Tale dato rappresenta un importante riferimento, soprattutto nell’ambito<br />

di studi di monitoraggio delle popolazioni esposte ad esempio attraverso fonti naturali<br />

(acqua contaminata).<br />

Nel 1981 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito l’intake giornaliero di As inorganico<br />

associato a insorgenza precoce di lesioni della pelle (1,0 mg/die). Gli effetti derivanti dall’assunzione<br />

di una quantità eccessiva di As inorganico comprendono alterazioni a carico dell’apparato<br />

circolatorio e del sistema nervoso ma anche tumori della pelle, della vescica, del rene, del polmone e<br />

del fegato (USEPA, 1988; Bates 1992; Chen, 1992; NRC, 1999). Alcuni autori utilizzano l’Intake Settimanale<br />

Tollerabile Provvisorio (PTWI), ritenuto più adeguato per contaminanti in grado di accumularsi<br />

nell’organismo. Il PTWI è pari a 15 μg/Kg/settimana di As che equivale a 146 μg/die di As per un soggetto<br />

adulto di 68 Kg di peso corporeo.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!