08.03.2014 Views

Arsenico - Ispesl

Arsenico - Ispesl

Arsenico - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 13. Biotrasformazione<br />

L’As inorganico viene rapidamente assorbito da molte specie dopo esposizione orale e la percentuale è inferiore per via inalatoria<br />

e molto limitata dopo esposizione cutanea. Dopo assorbimento per via digestiva l’As inorganico subisce innanzitutto un<br />

processo di metilazione a livello epatico e nella prevalenza delle specie viene quindi escreto.<br />

Nel bestiame l’avvelenamento da arsenico si manifesta con una diarrea emorragica acuta attribuibile<br />

alla gastroenterite emorragica, a volte accompagnati da perdita di appetito, debolezza muscolare,<br />

atassia, dimagrimento e convulsioni epilettiformi (Riviere ed altri, 1981, Thatcher ed altri, 1985). Dati<br />

tossicologici disponibili per gli animali da allevamento, confermano che tutte le specie animali sono<br />

sensibili agli effetti tossici dell’arsenico inorganico.<br />

Nei mammiferi, dopo assorbimento per via digestiva, l’As inorganico subisce un processo di metilazione<br />

(monometilato e di metilato) a livello epatico, è trasformato in composti a minore tossicità (acido<br />

monometilarsonico e dimetilarsinico) e quindi escreto attraverso l’urina.<br />

Durante il processo di metilazione l’As inorganico pentavalente viene trasformato in tetravalente ed<br />

in composti trivalenti molto reattivi e tossici.<br />

Nell’uomo il metabolismo dell’As è rapido. In caso di intossicazione più della metà dell’As assorbito<br />

viene eliminata entro quarantotto ore.<br />

Subito dopo il suo assorbimento, l’arsenico si ritrova nel sangue e nelle urine che per questo sono con-<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!