15.09.2014 Views

Non è facile essere il migliore Con grande impegno si può - TopSport

Non è facile essere il migliore Con grande impegno si può - TopSport

Non è facile essere il migliore Con grande impegno si può - TopSport

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DICEMBRE 2011<br />

Supplemento Economico Finanziario<br />

di <strong>TopSport</strong> – Il Giornale degli Articoli Sportivi<br />

Il recupero delle<br />

cose vecchie oggi<br />

fa tendenza, e anche<br />

gli scarti del guardaroba<br />

possono assumere<br />

un valore<br />

FOCUS ON<br />

Rottamazione dell’usato<br />

per r<strong>il</strong>anciare gli acquisti<br />

Quando i clienti continuano ad<br />

uscire a mani vuote dai negozi<br />

nonostante le ripetute offerte<br />

speciali, quando neppure i saldi riescono<br />

a smuovere una clientela frenata<br />

dall’attuale diffic<strong>il</strong>e <strong>si</strong>tuazione economica,<br />

allora vuol dire che è proprio<br />

arrivato <strong>il</strong> momento di cercare nuove<br />

idee per raggiungere <strong>il</strong> pubblico e rivitalizzare<br />

<strong>il</strong> commercio: oggi la parola<br />

d’ordine è diventata ‘rottamazione’, e<br />

sono sempre di più i dettaglianti che<br />

cercano di allettare i consumatori<br />

proponendo <strong>il</strong> ritiro dell’usato in cambio<br />

di buoni acquisto o sconti sulla<br />

merce.<br />

Come dicevano le nostre nonne, dunque,<br />

mai buttare niente perché qualunque<br />

cosa può tornare ut<strong>il</strong>e. Questa<br />

mas<strong>si</strong>ma è oggi di <strong>grande</strong> attualità, e<br />

anche la roba vecchia ha recuperato<br />

un suo valore.<br />

Fra i primi a lanciar<strong>si</strong> in questo esperimento<br />

è stata la catena di Elena Mirò,<br />

che in occa<strong>si</strong>one della ricorrenza del<br />

suo primo quarto di secolo offriva uno<br />

sconto del 25% a chi acquistava un<br />

capo portandone uno vecchio.<br />

Sim<strong>il</strong>e la proposta di Intimis<strong>si</strong>mi, che<br />

scontava 3 euro sull’acquisto di un<br />

reggiseno nuovo a chi ne rendeva<br />

uno usato. Particolarmente originale<br />

la modalità di riut<strong>il</strong>izzo della biancheria<br />

ritirata, che non è finita nella spazzatura<br />

ma che è servita alla realizzazione<br />

di pannelli per l’insonorizzazione degli<br />

ambienti.<br />

Già rodata anche la ‘rottamazione’<br />

dei jeans, tutt’ora praticata in vari negozi.<br />

All’outlet Fidenza V<strong>il</strong>lage, che ha<br />

ritirato i jeans offrendo un voucher da<br />

10 euro, <strong>il</strong> denim così accumulato è<br />

stato in parte donato per iniziative di<br />

solidarietà, e in parte a giovani artisti<br />

che li hanno ut<strong>il</strong>izzati per le loro produzioni.<br />

Il recupero dell’usato fa ormai tendenza<br />

anche nel settore degli articoli<br />

sportivi.<br />

Decathlon, <strong>il</strong> colosso dell’abbigliamento<br />

sportivo, da tempo propone<br />

appuntamenti fis<strong>si</strong> per <strong>il</strong> ritiro e la vendita<br />

dell’usato.<br />

Foot Looker ha lanciato a livello europeo<br />

un’iniziativa di riciclo in <strong>grande</strong><br />

st<strong>il</strong>e: per due settimane chi ha portato<br />

scarpe vecchie ha ricevuto un voucher<br />

di 10 euro. Le scarpe consegnate<br />

sono state succes<strong>si</strong>vamente valutate<br />

e, in collaborazione con I:CO, azienda<br />

specialista nel riciclo di scarpe e capi<br />

d’abbigliamento, distribuite ad enti<br />

benefici di tutto <strong>il</strong> mondo. Inoltre per<br />

ogni ch<strong>il</strong>o di scarpe verrà elargita una<br />

donazione a Charity Star, un progetto<br />

che consente di proporre le proprie<br />

idee e di votare per quali iniziative sociali<br />

proporre un finanziamento.<br />

Se negli anni d’oro del consumismo<br />

non ci <strong>si</strong> faceva particolari scrupoli a<br />

buttare e poi ricomprare, oggi non è<br />

più così e tutto può servire, addirittura<br />

nel campo del make up.<br />

La casa di cosme<strong>si</strong> Eucerin ha ideato<br />

la campagna Rottamacrema: portando<br />

un vasetto di crema usato in una<br />

delle farmacie che hanno aderito, le<br />

clienti hanno potuto usufruire dello<br />

sconto del 30 per cento su un trattamento<br />

viso.<br />

Il negozio Ikea di Casalecchio di<br />

Reno (Bologna) anche questo autunno<br />

ha collaborato con l’Opera Pia<br />

Padre Marella all’iniziativa “Riscalda<br />

la notte”. Sono state raccolte vecchie<br />

coperte, piumini o trapunte, distribuiti<br />

poi durante l’inverno ai bisogno<strong>si</strong>. Per<br />

ogni vecchia coperta è stato regalato<br />

un buono da 10 euro.<br />

La nota pellicceria Annabella – ma<br />

sono tante le pelliccerie che hanno<br />

intrapreso iniziative <strong>si</strong>m<strong>il</strong>i – ha riproposto<br />

la promozione “Facciamo cambio”,<br />

con la quale viene offerta la pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>ità<br />

di cambiare <strong>il</strong> vecchio capo<br />

e, con la differenza, acquistarne uno<br />

nuovo.<br />

La pratica della ‘rottamazione’, ovvero<br />

della restituzione di un prodotto usato<br />

in cambio di sconti su uno nuovo è –<br />

come noto – ut<strong>il</strong>izzata da tempo per<br />

incentivare le vendite, per esempio,<br />

nel settore delle auto, delle moto, degli<br />

elettrodomestici e di altri prodotti<br />

ancora.<br />

La differenza è che mentre in quei ca<strong>si</strong><br />

la rottamazione era legata a vere e<br />

proprie campagne lanciate a livello governativo<br />

e sostenute da incentivi >><br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!