26.10.2014 Views

Barclays Wealth Monaco - Associazione degli Imprenditori Italiani ...

Barclays Wealth Monaco - Associazione degli Imprenditori Italiani ...

Barclays Wealth Monaco - Associazione degli Imprenditori Italiani ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Panoramica della<br />

Piazza finanziaria<br />

Specializzata nel Private Banking, la<br />

Piazza è costituita da 42 banche, 31<br />

società di gestione patrimoniale e 6 società<br />

di gestione fondi di cui 6 in corso<br />

di autorizzazione.<br />

La “Banca” è uno dei pilastri dell’economia<br />

del Principato di <strong>Monaco</strong>. Il suo<br />

peso diretto è superiore al 20% del PIL<br />

mentre quello totale (diretto e indiretto)<br />

è vicino al 30%.<br />

Le risorse finanziarie sono triplicate<br />

in meno di dieci anni. Si contano<br />

attualmente 75 miliardi di euro depositati<br />

in <strong>Monaco</strong> ed ivi gestiti. Il<br />

ritmo di cre-scita <strong>degli</strong> assets, dall’inizio<br />

dell’anno, è pari al 12,9%. A questo<br />

volume si aggiungono una decina di<br />

miliardi di euro gestiti sulla Piazza ma<br />

non depositati<br />

in loco.<br />

La clientela<br />

è costituita<br />

da 1/3 di residenti<br />

e 2/3<br />

di non residenti.<br />

I non<br />

r e s i d e n t i<br />

provengono<br />

non solo dai<br />

paesi europei<br />

ma anche<br />

dal nord Africa, dall’Africa sub-sahariana,<br />

dal medio oriente, dall’America<br />

del sud e Oceania.<br />

Sotto il profilo dei nuovi insediamenti,<br />

il settore è in pieno sviluppo. Dal 1°<br />

gennaio 2006, <strong>Monaco</strong> ha accolto 16<br />

nuovi istituti, tra i quali : Citigroup,<br />

Clariden Leu, Dresdner Bank, Fortis e<br />

Goldman Sachs.<br />

Al dinamismo del mercato corrisponde<br />

la professionalità delle banche. Tutti i<br />

prodotti e servizi tipici del Private Banking<br />

sono offerti : gestione di portafogli,<br />

fondi comuni d’investimento, trust,<br />

società off-shore, ecc. Come prova<br />

della professionalità, la quota parte dei<br />

portafogli titoli rispetto al totale delle<br />

risorse finanziarie è passata dal 42% a<br />

più del 71% in 10 anni.<br />

Specializzati nella pianificazione fiscale<br />

e patrimoniale, gli istituti bancari<br />

e finanziari assicurano un trattamento<br />

personalizzato del cliente e garantiscono<br />

la più assoluta riservatezza circa<br />

la gestione dei fondi. Il riserbo è assicurato<br />

da norme di legge molto rigide in<br />

materia di segreto professionale.<br />

La Piazza è riconosciuta a livello internazionale.<br />

E’ associata alla Federazione<br />

Bancaria Europea (European Banking<br />

Federation) la quale consocia le varie<br />

Associazioni Bancarie dell’Unione Europea,<br />

e dell’AELE (associazione europea<br />

di libero scambio).<br />

La solidità e la sicurezza sono altre due<br />

caratteristiche. Nessuna banca squisitamente<br />

locale è presente sulla Piazza.<br />

Sono unicamente insediati istituti internazionali<br />

di primo piano, tra cui, per<br />

esempio, Dresdner Bank (Germania),<br />

BNP Paribas,<br />

Crédit<br />

A g r i c o l e,<br />

Société<br />

G é n é rale,<br />

C r é d i t<br />

L y o n n a i s<br />

(Francia),<br />

Capitalia,<br />

Mediobanca<br />

(Italia),<br />

B a r c l ay s,<br />

C o u t t s ,<br />

H S B C<br />

(Gran Bretagna), Crédit Suisse, UBS<br />

(Svizzera), Citigroup, Goldman Sachs,<br />

Merrill Lynch (USA).<br />

Le attività bancarie sono controllate<br />

dalla Commissione Bancaria della<br />

Banca di Francia, conformemente<br />

a quanto disposto dalle convenzioni<br />

franco-monegasche, mentre le attività<br />

di gestione sono monitorate dalla recente<br />

Commissione di Controllo delle<br />

Attività Finanziarie, presieduta da<br />

Christian de Boisseu (Presidente del<br />

Comitato di analisi economica presso<br />

il Primo Ministro francese)<br />

Le disposizioni legislative (leggi, ordinanze<br />

e decreti ministeriali) per la lotta<br />

al riciclaggio ed al finanziamento del<br />

terrorismo, hanno riscosso il parere<br />

positivo <strong>degli</strong> organismi internazionali<br />

competenti : F.A.T.F. (Financial Action<br />

Task Force on money laundering) ;<br />

Moneyval (Consiglio d’Europa), I.M.F.<br />

(International Monetary Fund).<br />

Il SICCFIN (servizio d’informazione<br />

e di controllo dei circuiti finanziari) ha<br />

sottoscritto accordi amministrativi con<br />

molti organismi esteri in materia di assistenza<br />

per lo scambio d’informazioni<br />

di natura finanziaria (*) . Il F.I.U. (Financial<br />

Intelligence Unit) di <strong>Monaco</strong> ha<br />

sottoscritto accordi con altri 24 F.I.U.<br />

e fa parte del Gruppo EGMONT, il<br />

quale consocia i F.I.U. di 110 paesi.<br />

L’A.M.A.F. (<strong>Associazione</strong> Monegasca<br />

delle Attività Finanziarie), già A.M.B.<br />

(<strong>Associazione</strong> Monegasca delle Banche),<br />

presieduta da Etienne Franzi,<br />

raggruppa gli 84 attori della Piazza<br />

finanziaria. Le Autorità monegasche<br />

coinvolgono l’A.M.A.F. nell’elaborazione<br />

della regolamentazione inerente<br />

alla Piazza (alcuni provvedimenti sono<br />

proposti dall’associazione stessa). Con<br />

riferimento a materie particolarmente<br />

sensibili, l’A.M.A.F. appronta norme<br />

professionali allineate ai migliori standard<br />

internazionali. Tali norme precisano<br />

le disposizioni vigenti e, talvolta,<br />

vanno anche oltre. L’A.M.A.F. assicura<br />

quindi il monitoraggio del trend<br />

evolutivo internazionale in materia di<br />

Private Banking e gestione <strong>degli</strong> attivi,<br />

al fine di proporre utili modifiche alle<br />

norme vigenti. Inoltre, l’associazione<br />

fornisce informazioni alle banche e finanziarie<br />

desiderose d’insediarsi nel<br />

Principato di <strong>Monaco</strong>.<br />

Infine, l’A.M.C.O (<strong>Associazione</strong> Monegasca<br />

dei Compliance Officers) facilita<br />

l’armonizzazione e l’applicazione<br />

di tutta la normativa.<br />

Il futuro della Piazza finanziaria di<br />

<strong>Monaco</strong> ruota intorno allo sviluppo<br />

del Private Banking e l’approntamento,<br />

peraltro già avviato, di una “industria<br />

della gestione”, mediante il trasferimento<br />

nel Principato di operatori esperti<br />

di Hedge Funds, Fondi di Hedge<br />

Funds, Fondi di Fondi di Private Equities<br />

e di altri Fondi registrati nelle loro<br />

Piazze di origine.<br />

Fonte A.M.A.F. luglio 2007<br />

(*) Per quanto attiene alle relazioni tra il SICC-<br />

FIN e l’Ufficio Italiano dei Cambi (UIC), si segnala<br />

che l’accordo di cooperazione è stato concluso<br />

il 16 settembre 2003. Tra l’altro, il SICCFIN e<br />

l’UIC hanno spesse volte l’occasione di procedere<br />

a scambi d’informazioni nel quadro delle attività<br />

del Comitato Moneyval e del Gruppo Egmont, di<br />

cui i predetti organismi fanno parte.<br />

10<br />

<strong>Monaco</strong> Imprese n° 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!