26.10.2014 Views

Barclays Wealth Monaco - Associazione degli Imprenditori Italiani ...

Barclays Wealth Monaco - Associazione degli Imprenditori Italiani ...

Barclays Wealth Monaco - Associazione degli Imprenditori Italiani ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M.I. : Per limitare gli effetti dannosi<br />

delle emissioni d’anidride carbonica,<br />

sempre più spesso s’impiegano<br />

sistemi di compensazioni volontarie<br />

ed obbligatorie. Di qui la nascita<br />

della “Borsa dei Fumi” detta anche<br />

“Emission Trading”: di che cosa si<br />

tratta esattamente e quanti sistemi<br />

esistono attualmente?<br />

A. Re Rebaudengo : Ad oggi vi sono<br />

diversi sistemi regolamentati dall’Ente<br />

per il cambiamento climatico delle<br />

Nazioni Unite. Scopo di questi sistemi<br />

(o “meccanismi flessibili”) è quello di<br />

permettere ai paesi industrializzati, affinché<br />

raggiungano gli obiettivi fissati<br />

dal protocollo di Kyoto, l’implementazione<br />

di progetti di riduzione d’emissioni<br />

in qualunque parte del mondo,<br />

quindi anche nei paesi con economie<br />

definite in via di sviluppo o in fase di<br />

transizione ( quasi tutti i paesi dell’ex<br />

URSS). Obiettivi di questi progetti<br />

sono: la riduzione delle emissioni, il<br />

trasferimento di tecnologie pulite e la<br />

creazione di uno sviluppo sostenibile.<br />

Questi progetti si traducono in impianti,<br />

di diverse tipologie, che hanno<br />

la finalità di ridurre la CO 2<br />

(o altri gas<br />

ad effetto serra). Per ogni tonnellata di<br />

CO 2<br />

evitata è riconosciuto (attraverso<br />

un’articolata procedura di verifica) un<br />

“credito” che potrà poi essere venduto<br />

a chi ha l’obbligo di annullare la CO 2<br />

prodotta in eccesso rispetto a quella<br />

stabilita dal Piano di Allocazione Nazionale.<br />

Il valore del certificato dipenderà<br />

dall’incontro tra domanda ed offerta.<br />

Oltre a questo mercato di scambio<br />

di “crediti”, ormai avviato da due<br />

anni, sta cominciando a svilupparsi<br />

anche il mercato volontario. In pratica:<br />

aziende, enti e individui, pur non<br />

avendo (per il momento) vincoli di<br />

riduzione di CO 2<br />

, possono compensare<br />

le emissioni inevitabili, con CO 2<br />

volontariamente evitata (vedi www.<br />

asjacleanplanet.biz).<br />

M.I. : Quali sono attualmente le<br />

tecniche impiegate per produrre<br />

energie alternative e quali sono i<br />

risultati ottenuti ? Ci può citare <strong>degli</strong><br />

esempi concreti?<br />

A. Re Rebaudengo : L’ energia verde<br />

(prodotta senza l’emissione di CO 2<br />

)<br />

è generata da impianti che sfruttano<br />

il vento (eolici), i raggi del sole (fotovoltaici),<br />

l’acqua (idroelettrici), le<br />

biomasse e il biogas. Quest’ultimo è<br />

prodotto naturalmente dalla parte<br />

organica dei rifiuti, ed è costituito per<br />

circa la metà da metano. Esso, se captato<br />

(dal corpo della discarica), e opportunamente<br />

purificato, è in grado di<br />

alimentare dei motori che, a loro volta,<br />

mettono in moto <strong>degli</strong> alternatori, i<br />

quali producono energia elettrica. Il<br />

vantaggio ambientale derivante da<br />

questo processo è duplice : da un lato<br />

si produce energia pulita, dall’altro si<br />

evita la dispersione in atmosfera del<br />

biogas, e quindi del metano, che è uno<br />

dei principali gas serra (21 volte più inquinante<br />

della CO 2<br />

). ASJA è attiva in<br />

vari settori e leader nella produzione<br />

d’energia da biogas.<br />

M.I. : Brevemente, in base alla<br />

sua esperienza come presidente e<br />

amministratore delegato di uno dei<br />

principali gruppi italiani impegnati<br />

nella produzione d’energia da fonti<br />

rinnovabili, quale potrebbero essere<br />

le nuove frontiere della ricerca e le<br />

possibili applicazioni pratiche per<br />

accelerare, se possibile, il processo di<br />

guarigione del pianeta?<br />

A. Re Rebaudengo : Stiamo assistendo<br />

ad una rapida crescita economica<br />

in alcuni paesi in via di sviluppo, con<br />

conseguente aumento della domanda<br />

energetica. Occorre quindi incentivare<br />

la ricerca al fine di realizzare un sistema<br />

produttivo -e di vita- a bassa emissione<br />

di CO 2<br />

. Dovrebbe essere attuata<br />

anche la carbon sequestration, ossia la<br />

cattura ed il confinamento della CO 2<br />

prodotta dalle centrali termoelettriche,<br />

nel sottosuolo. Un altro fondamentale<br />

elemento di sviluppo è rappresentato,<br />

poi, dall’idrogeno. Questo gas potrebbe<br />

diventare la nuova frontiera di<br />

un sistema energetico maggiormente<br />

sostenibile, che sia in grado di soddisfare<br />

la crescente domanda energetica<br />

senza causare danni collaterali all’ambiente.<br />

La trasformazione dell’idrogeno<br />

in energia, infatti, non produce<br />

emissioni nocive ma solo acqua pura.<br />

Esso può essere utilizzato in diverse applicazioni<br />

: nella produzione d’energia<br />

elettrica, nella generazione di calore e<br />

nei trasporti.<br />

l principale problema (ma non l’unico),<br />

relativo al suo utilizzo su ampia scala,<br />

è che per produrlo occorrono fonti fossili<br />

(carbone, petrolio). Alcune imprese<br />

- ASJA, in partnership con alcune importanti<br />

università, è tra queste- stanno<br />

cercando una via per produrlo chimicamente,<br />

come avviene nelle foglie, utilizzando<br />

i raggi del sole.<br />

la production<br />

d’énergie verte<br />

Un choix éthique pour<br />

réduire les émissions de<br />

gaz à effet de serre<br />

Dîner-débat de l’AIIM, conférencier<br />

M. Agostino Re Rebaudengo, président<br />

et administrateur délégué de ASJA, un<br />

des principaux groupes italiens spécialisés<br />

dans la production d’énergies renouvelables,<br />

et présent au niveau international<br />

depuis 1995.<br />

<strong>Monaco</strong> Imprese : Chaque jour, nous<br />

apprenons combien les changements<br />

climatiques sont en train de modifier<br />

notre planète. C’est probablement<br />

pour cette raison que la sensibilisation<br />

aux problèmes de l’environnement,<br />

de la part des personnes et des<br />

gouvernements des pays industrialisés,<br />

augmente de jour en jour. On parle donc<br />

de choix éthique lorsque l’on présente la<br />

production d’énergie verte comme une<br />

solution possible.<br />

M. Agostino Re Rebaudengo : Nous<br />

pouvions parler de “choix éthique” il<br />

y a douze ans, lorsque ASJA est née<br />

avec le but de faire quelque chose de<br />

concret pour la sauvegarde de l’environnement<br />

et contribuer aux développements<br />

des énergies renouvelables,<br />

mais aujourd’hui le développement durable<br />

est surtout un choix obligé, le seul<br />

choix possible pour limiter les désastres<br />

naturels qui sont en train de se vérifier<br />

à cause du comportement de l’homme.<br />

M.I. : Selon vous, le recours aux<br />

énergies alternatives peut-il<br />

être suffisant pour empêcher la<br />

dégradation environnementale ?<br />

N’y-a-t’il pas d’autres choix<br />

possibles ?<br />

M. Re Rebaudengo : ASJA, à<br />

partir de 1995, en produisant exclusivement<br />

de l’énergie venant<br />

de sources renouvelables, a évité<br />

l’émission dans l’atmosphère de<br />

plus de 6.000.000 tonnes de CO 2<br />

.<br />

Les sources alternatives peuvent<br />

fournir beaucoup plus d’énergie<br />

que l’on pense, mais d’autres activités<br />

doivent avancer parallèlement;<br />

tout d’abord l’économie<br />

d’énergie, par exemple, en améliorant<br />

la construction des immeubles,<br />

l’efficacité des transports collectifs et<br />

en investissant d’avantage dans la recherche.<br />

Nous aussi, à travers quelques<br />

petits gestes quotidiens, pouvons<br />

éviter les gaspillages et améliorer ainsi<br />

la santé de la planète. Pour l’instant,<br />

les énergies alternatives couvrent une<br />

petite partie des besoins énergétiques<br />

mondiaux, soit le 13% environ, mais<br />

42<br />

<strong>Monaco</strong> Imprese n° 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!