26.10.2014 Views

Barclays Wealth Monaco - Associazione degli Imprenditori Italiani ...

Barclays Wealth Monaco - Associazione degli Imprenditori Italiani ...

Barclays Wealth Monaco - Associazione degli Imprenditori Italiani ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conoscere AMREF Flying Doctors<br />

Una ONG Monegasca<br />

46<br />

AMREF (African Medical and Research<br />

Foundation) è un’organizzazione<br />

sanitaria privata, senza fini di<br />

lucro, presente in Africa orientale. Il<br />

suo obiettivo è quello di contribuire<br />

all’educazione e allo sviluppo sanitario<br />

delle comunità africane. Impiega<br />

attualmente oltre 700 persone, per il<br />

97% africani e gestisce 140 progetti di<br />

sviluppo sanitario in 22 paesi.<br />

AMREF viene fondata 50 anni fa unitamente<br />

al suo braccio operativo, il servizio<br />

dei Flying Doctors che porta regolare<br />

assistenza specialistica e chirurgica<br />

agli ospedali delle zone isolate. E’<br />

la prima organizzazione sanitaria privata<br />

d’identità africana, nata in Africa<br />

e con base in Africa.<br />

Nel 1999, AMREF vince l’Hilton<br />

Foundation Humanitarian Prize, prestigioso<br />

riconoscimento mondiale.<br />

Molte altre sedi nel mondo sono state<br />

fondate e, tra queste, AMREF <strong>Monaco</strong>,<br />

creata nel 2001 e il cui attuale Presidente<br />

è l’Architetto Riccardo Arvati che,<br />

dal 2005, ha messo a disposizione i suoi<br />

uffici in Boulevard de Suisse come sede<br />

dell’organizzazione monegasca.<br />

AMREF <strong>Monaco</strong> sostiene principalmente<br />

dei progetti legati al rifacimento<br />

dei pozzi, all’educazione dei bambini<br />

e questo grazie ai contributi di privati,<br />

fondazioni e istituzioni governative.<br />

Quest’anno, in occasione del 50° Anniversario,<br />

AMREF <strong>Monaco</strong> partirà<br />

con un’operazione di fundraising, che<br />

servirà a raccogliere fondi per il Busia<br />

Child Survival Project il cui intervento<br />

si focalizza principalmente sulla cura<br />

del neonato, sulla lotta contro la malaria<br />

e contro l’HIV, attraverso il miglioramento<br />

della qualità dei servizi<br />

sanitari.<br />

Il lavoro di quest’organizzazione<br />

mondiale è stato premiato attraverso<br />

l’attribuzione di prestigiosi riconoscimenti<br />

quali il Bill Gates Global Health<br />

Award nel 2005 e il Queen Elizabeth II<br />

Gold Medal for Public Health al Presidente<br />

dell’AMREF, Sig.ra Miriam<br />

Were, nel 2007.<br />

Per aderire ad AMREF <strong>Monaco</strong> è sufficiente<br />

contattare la sede in 20, boulevard de Suisse -<br />

98000 <strong>Monaco</strong><br />

Tel. (377) 93 50 14 14 - Fax 93 30 31 30<br />

<strong>Monaco</strong> Imprese n° 3<br />

Quattro domande<br />

a Riccardo Arvati,<br />

Presidente di<br />

AMREF <strong>Monaco</strong><br />

Incontriamo l’architetto Riccardo Arvati,<br />

Presidente di AMREF <strong>Monaco</strong>,<br />

nonché consigliere d’amministrazione<br />

dell’AIIM, nella sede dell’<strong>Associazione</strong><br />

monegasca che si adopera per lo sviluppo<br />

sanitario e culturale del continente<br />

africano e, in particolare, del Kenia.<br />

Riccardo Arvati<br />

<strong>Monaco</strong> Imprese : Cosa l’ha spinta ad<br />

accettare la Presidenza di AMREF<br />

<strong>Monaco</strong>?<br />

Il mio percorso nell’umanitario<br />

nasce da un’esperienza personale, dal<br />

contatto prolungato e particolarmente<br />

sofferto con la malattia che, purtroppo,<br />

ha coinvolto una persona a me molto<br />

cara. Ho avuto modo di conoscere da<br />

vicino il dramma della sofferenza e<br />

questo periodo è stato per me determinante.<br />

A ciò si è aggiunto il desiderio,<br />

fino allora mai realizzato, di contribuire<br />

fattivamente al miglioramento della<br />

vita del prossimo. Durante un mio viaggio<br />

di lavoro a Malindi, ho cono-sciuto<br />

una persona che mi ha proposto di fare<br />

del volontariato come architetto e di<br />

divenire poi ambasciatore della nascita<br />

di AMREF <strong>Monaco</strong> nel 2001. La<br />

proposta di assumere la Presidenza di<br />

AMREF <strong>Monaco</strong> è arrivata invece nel<br />

2005. Nonostante i dubbi che riguardavano<br />

principalmente la difficoltà di<br />

conciliare tale ruolo con una professione<br />

particolarmente impegnativa quale<br />

quella che svolgo, ho sentito che era arrivato<br />

il momento di investirmi concretamente<br />

e in prima persona.<br />

M.I. : Ci può fornire un esempio della<br />

realtà sulla quale AMREF interviene?<br />

La realtà è principalmente quella delle<br />

comunità del Kenia dove migliaia di<br />

persone percorrono dai 5 ai 7 km al<br />

giorno a piedi per andare a prendere<br />

l’acqua. E’ quella di un Paese in cui<br />

la malaria è ancora uno dei principali<br />

fattori di morte dei bambini al di sotto<br />

dei 5 anni, e dove malati terminali di<br />

AIDS combattono la loro battaglia<br />

per la vita, in ospedali che si trovano<br />

solo a pochi chilometri di distanza dai<br />

principali centri turistici della costa.<br />

L’obiettivo di AMREF è quello di arginare<br />

tali fenomeni, intervenendo principalmente<br />

su due fronti: quello dello<br />

sviluppo sanitario e quello dell’educazione.<br />

AMREF <strong>Monaco</strong>, grazie al sostegno<br />

del Governo Monegasco che nel<br />

2006 ha stanziato 30.000 € e al quale<br />

siamo molto grati, ha contribuito al rifacimento<br />

di due pozzi nel distretto di<br />

Kajiado, salvando così 2500 persone e<br />

10.000 capi di bestiame.<br />

M.I. : Come si colloca in tali progetti<br />

il suo ruolo di Presidente dell’AMREF<br />

<strong>Monaco</strong>?<br />

Anzitutto collaboro alla ricerca dei<br />

fondi per il finanziamento dei progetti<br />

AMREF. Una volta ottenute le risorse<br />

necessarie, mi adopero affinché vengano<br />

utilizzate per la realizzazione del<br />

progetto e, soprattutto, mi assicuro che<br />

portino al conseguimento <strong>degli</strong> obiettivi<br />

prefissati. Nel caso del distretto di<br />

Kajiado, ad esempio, mi sono personalmente<br />

recato sul luogo dove ho potuto<br />

constatare che il finanziamento del Governo<br />

aveva portato ai risultati sperati e<br />

fornire successivamente un rendiconto<br />

di tale progetto.<br />

M.I. : Quali sono le prospettive per<br />

AMREF <strong>Monaco</strong> ?<br />

AMREF <strong>Monaco</strong> è ancora una giovane<br />

realtà nell’ambito dell’associazionismo.<br />

Gli obiettivi di crescita sono quindi ambiziosi<br />

e verranno per lo più perseguiti<br />

tramite una solida sinergia con altre<br />

sedi di AMREF, come stabilito anche<br />

in occasione del Forum Internazionale.<br />

Ovviamente, intendiamo potenziare le<br />

attività di fundraising e gli eventi sul<br />

territorio finalizzati ad aumentare la<br />

conoscenza di tale associazione e a stimolare<br />

il coinvolgimento della comunità<br />

locale e non solo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!