03.11.2014 Views

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aggiunta la maggiore età la prole consacrata,<br />

seguendo a guisa di totem un animale, si spostava<br />

verso nuove terre. Le genti sabelli<strong>ch</strong>e <strong>ch</strong>e, secondo<br />

la tradizione, raggiunsero le terre <strong>ch</strong>e noi oggi<br />

abitiamo, seguendo un lupo, si <strong>ch</strong>iamarono Irpini<br />

(dall’osco HIRPUS: Lupo).<br />

Così la tradizione antica presentava il<br />

«movimento colonizzatore italico» legandolo a crisi di<br />

popolamento e carestia.<br />

un’antica concezione paganico-tribale il significato di<br />

CITTA’-TERRITORIO.<br />

Materiale ar<strong>ch</strong>eologico di abitato dell’età<br />

sannitica, del V e del IV sec. a. C., si rinviene a<br />

Morra in più punti della zona Feudo e della contrada<br />

Selvapiana; probabilmente sono resti di villaggi di<br />

capanne costruite in legno e paglia, di cui si potrebbe<br />

ritrovare il solo zoccolo in pietra. Reperti frequenti a<br />

rinvenirsi sono frammenti di vasellame d’impasto<br />

<strong>ch</strong>iaro-grezzo e di ceramica a vernice nera, manici di<br />

Pesi da telaio in terracotta (V -<br />

IV sec. a. C.). Morra De Sanctis<br />

- Contrada Selvapiana.<br />

Sistema abitativo — La <strong>storia</strong> del IV sec. a. C.<br />

è quasi esclusivamente la <strong>storia</strong> della campagna,<br />

dovunque popolata da villaggi e fattorie. Sorsero<br />

così abitati, strutturati in distretti rurali (PAGI) e<br />

villaggi (VICI) disposti sul territorio in agglomerati<br />

sparsi (7), in genere nelle aree pianeggianti, spesso<br />

in prossimità di un posto fortificato. Queste<br />

fortificazioni (OPPIDA) provviste di cinte murarie,<br />

ma senza abitato all’interno, collocate su alture in<br />

posizione strategica, venivano occupate in caso di<br />

difesa; le dimensioni dello spazio rac<strong>ch</strong>iuso da<br />

queste murature, dette « pelasgi<strong>ch</strong>e » o « ciclopi<strong>ch</strong>e »<br />

(8), per sottolineare le origini remote, miti<strong>ch</strong>e, erano<br />

in rapporto alla capacità di accogliere tutta la gente<br />

e gli animali e di offrire spazi coltivabili per la<br />

sopravvivenza in caso di assedio.<br />

Il sistema abitativo assumeva dunque, secondo<br />

scodelloni, pesi da telaio, coppi (tegole).<br />

Abitato sannitico a Piano dei Tivoli — Ma la<br />

testimonianza più interessante di questo periodo, a<br />

Morra, viene dalla zona di Piano dei Tivoli, nella<br />

contrada Selvapiana. Piano dei Tivoli significa Piano<br />

delle « Tegole » ed il toponimo era stato dato dagli<br />

(7) Ancora oggi nel territorio di Morra è evidente questo<br />

tipo di insediamento sparso; numerose e popolate sono le<br />

contrade rurali, dove le abitazioni si raccolgono spesso a<br />

formare villaggi. Gli agglomerati di S. Lucia, della Cappella,<br />

dei Caputi, di Cervino, di Orcomone, dei Roccomanzi, dei<br />

Trenta, dei Castellari, dei Mauroni, degli Ambrosec<strong>ch</strong>ia, dei<br />

Patrigeneri ed altri ancora attestano la continuità di questo<br />

anti<strong>ch</strong>issimo modo di abitare il territorio.<br />

(8) Mura ciclopi<strong>ch</strong>e sono state individuate, grazie alle<br />

indicazioni dell’ing. Corona e dell’attuale sindaco di Lioni<br />

sig. Colantuono, segnalate poi alla Soprintendenza<br />

Ar<strong>ch</strong>eologica, nella zona di Oppida Vetere, nel tenimento di<br />

Lioni ai confini con Caposele, sui primi contrafforti del<br />

Cervialto, su un'altura a caval lo tra l’Alta Valle dell’Ofanto e<br />

la Valle dell’Alto Sele.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!