03.11.2014 Views

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UOMINI E IDEE<br />

Luci e ombre della società e<br />

della cultura morrese<br />

di Francesco Grippo<br />

La Società Europea di cultura nel lontano<br />

1951, nel porre l’accento sulla natura della cultura<br />

come fatto politico, evidenziava gli eccessi <strong>ch</strong>e da<br />

una tale letterale interpretazione ne potessero<br />

scaturire.<br />

Da una parte la cultura politicizzata e dall’altra<br />

la cultura apolitica. In entrambe le posizioni, ci<br />

sembra, si annida il pericolo dello svuotamento<br />

della ragion d’essere della cultura in quanto nel<br />

primo caso viene relegata ad ancilla della politica<br />

per<strong>ch</strong>é è asservita ai programmi e alle direttive dei<br />

vari gruppi politici e nel secondo caso si <strong>ch</strong>iude in<br />

una specie di turris eburnea, lontana dalla <strong>storia</strong> e<br />

dai problemi della vita quotidiana.<br />

Le due posizioni trovano la loro sintesi nella<br />

politica della cultura: « ... <strong>ch</strong>e significa politica<br />

compiuta dall’uomo di cultura in quanto tale, non<br />

coincidente necessariamente con la politica <strong>ch</strong>e<br />

egli svolge come uomo sociale, onde la larga<br />

possibilità di unificazione <strong>ch</strong>e una interpretazione<br />

siffatta può promuovere tra gli intellettuali<br />

appartenenti a partiti politici diversi. La politica<br />

della cultura è una posizione di massima apertura<br />

verso le posizioni filosofi<strong>ch</strong>e, ideologi<strong>ch</strong>e e mentali<br />

differenti, dato <strong>ch</strong>e è la politica relativa a ciò <strong>ch</strong>e è<br />

comune a tutti gli uomini di cultura e non tocca ciò<br />

<strong>ch</strong>e li divide » (1).<br />

Ciò implica il rispetto di alcuni valori<br />

superindividuali quali la libertà, la verità, l’onestà<br />

intellettuale <strong>ch</strong>e devono necessariamente<br />

accompagnare quelli <strong>ch</strong>e in linguaggio moderno<br />

vengono denominati operatori della cultura.<br />

Nelle società in cui questi valori vengono<br />

rispettati sembra <strong>ch</strong>e la politica della cultura trovi il<br />

suo terreno più fecondo, mentre nelle società in cui<br />

questi valori non hanno diritto di cittadinanza la<br />

politica della cultura si tramuta fatalmente in<br />

politica culturale, cioè in cultura asservita ai partiti<br />

politici.<br />

Il significato sociologico del termine cultura è<br />

invece molto più comprensivo e vuole indicare<br />

l’intero modo di vivere di una comunità con i propri<br />

modelli e con una peculiare partecipazione e<br />

trasmissione degli elementi della cultura stessa.<br />

Praticare il commercio, venerare i morti,<br />

convolare a nozze, mangiare, bere, avere dei fini e<br />

dei valori ecc. sono fattori insiti in tutte<br />

(1) BOBBIO N., Politica e cultura, Einaudi, Torino,<br />

1974, pag. 36.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!