03.11.2014 Views

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL DOPO-TERREMOTO<br />

La <strong>cronaca</strong> e i problemi<br />

emergenti<br />

di Mimmo Giugliano<br />

I ritardi nell’intervento nelle zone sinistrate,<br />

con conseguenti perdite di numerose vite umane<br />

<strong>ch</strong>e avrebbero potuto essere salvate, la<br />

disorganizzazione a diversi giorni di distanza dal<br />

sisma, hanno ulteriormente confermato la gravità<br />

della crisi dello Stato e della Pubblica<br />

Amministrazione e la inesistenza di un efficace<br />

sistema di protezione civile in un Paese capace<br />

invece di grandi slanci solidaristici.<br />

Morra De Sanctis era, e ancora è un paese di<br />

emigranti, con una economia agricola di<br />

sussistenza, assai precaria, economia artigianale<br />

di piccolissime imprese per lo più a carattere<br />

familiare, economia di piccolo ambiente, una<br />

consistente presenza bracciantile; economia,<br />

quindi, nel suo complesso disarticolata e mai<br />

analizzata profondamente per i- potesi di sviluppo<br />

produttivo del paese e del territorio.<br />

E' un paese duramente colpito dal terremoto<br />

del 23 novembre 1980, <strong>ch</strong>e ha messo in evidenza<br />

preesistenti condizioni di arretratezza, di<br />

sottosviluppo economico e culturale, con una<br />

cinquantina di morti, oltre ottanta feriti, circa<br />

l’80 per cento del patrimonio edilizio distrutto o<br />

danneggiato, una economia in dissesto.<br />

Problemi vec<strong>ch</strong>i e nuovi si sono fusi componendo<br />

uno sconcertante mosaico di disagi e di<br />

esigenze vitali per la collettività.<br />

Il primo gruppo di soccorso volontario arriva<br />

da Sassari.<br />

Si <strong>ch</strong>iama Radio Alter ed è composto da venti<br />

persone: due medici, un infermiere, un perito<br />

elettronico, un perito <strong>ch</strong>imico, un ruspista, un<br />

autista, un elettricista, dieci operai e due<br />

radioamatori con la strumentazione necessaria per<br />

i contatti con le sedi centrali operative. Radio Alter<br />

ha inviato ininterrottamente, per oltre dieci giorni,<br />

messaggi, telegrammi e fonogrammi in tutte le<br />

parti d’Italia<br />

Piazza Giovanni XXIII - Pasto all'aperto offerto dall'Ordine di Malta<br />

ai terremotati morresi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!