03.11.2014 Views

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

Tra cronaca e storia - Morreseemigrato.ch

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Don Mi<strong>ch</strong>ele Galiucci (5). Questi due personaggi, è<br />

bene subito precisarlo, svolsero ruoli diversi an<strong>ch</strong>e<br />

se la loro azione aveva un denominatore comune:<br />

far prendere coscienza al popolo della sua<br />

posizione di sub-cultura.<br />

DeH’uomo Vito Mariani e della sua opera non<br />

è stato ancora scritto nulla di completo e di<br />

organico e bene farebbe qual<strong>ch</strong>e giovane di Morra<br />

a condurre una ricerca seria ed obiettiva an<strong>ch</strong>e per<br />

dare al personaggio il giusto posto nella cultura<br />

morrese.<br />

I rigori degli anni del fascismo non piegarono<br />

Vito Mariani, e la sua azione, improntata alla<br />

redenzione dell’uomo, fu penetrante, risvegliativa.<br />

Tutti i morresi di una certa età lo ricordano<br />

attorniato da folti gruppi di contadini all’uscita<br />

dalla <strong>ch</strong>iesa, mentre lui paziente, deciso, cercava di<br />

buttare il seme dell’onestà, dell’emancipazione,<br />

della riscossa, in quegli animi costretti a subire lo<br />

strapotere di una classe dominante, sorda ai<br />

ri<strong>ch</strong>iami della giustizia e sempre più decisa a<br />

mantenere un potere <strong>ch</strong>e non aveva nessuna<br />

giustificazione legale e popolare.<br />

A Vito Mariani piaceva conversare e attraverso<br />

il metodo dialogico poneva inquietanti interrogativi<br />

<strong>ch</strong>e non trovavano una valida risposta nel tessuto<br />

sociale morrese.<br />

Non si serviva del discorso retorico, oggi a<br />

Morra tanto in voga, per parlare alla gente, ma<br />

maieuticamente cercava di far partorire la verità ai<br />

suoi interlocutori e questo, oltre a costituire un<br />

fattore determinante per una presa di coscienza<br />

duratura, seria e sofferta, — <strong>ch</strong>e d'altronde diede i<br />

suoi frutti, — è per noi un raro esempio di pura<br />

educazione. Infatti non imponeva nulla, ma si<br />

sforzava affin<strong>ch</strong>é la coscienza della dignità<br />

costituisse una scoperta ed una personale conquista<br />

di ogni individuo.<br />

Sotto questa ottica va letta l’affermazione<br />

elettorale della lista popolare del Bue alle prime<br />

libere elezioni comunali (6) nella primavera del<br />

1946.<br />

L’avvenimento, di un rilevante spessore<br />

storico, da solo, testimonia inconfutabilmente la<br />

penetrante azione svolta da Vito Mariani. In quella<br />

occasione i morresi voltarono definitivamente le<br />

spalle al passato, infliggendo una memorabile<br />

sconfitta alla lista delle<br />

Forbici, costituita da personaggi <strong>ch</strong>e durante il<br />

ventennio fascista avevano avuto ruoli an<strong>ch</strong>e di<br />

primo piano.<br />

Vito Mariani<br />

Parma (Ospedali Riuniti) il 17 marzo 1964. Emigrò<br />

giovanissimo in America da dove fu espulso nel 1924 per<strong>ch</strong>é<br />

anar<strong>ch</strong>ico. Spese tutta la sua vita al servizio del prossimo e<br />

non si esagera di certo quando si afferma <strong>ch</strong>e il Mariani fu il<br />

primo a Morra a s<strong>ch</strong>ierarsi con fermezza e decisione dalla<br />

parte dei contadini, degli sfruttati, contro i cosiddetti « signori<br />

». Tenacemente avversato quando era in vita è, ora,<br />

unanimamente considerato il punto di riferimento civile e<br />

morale di una intera generazione.<br />

(5) Nacque a Calitri (AV) il 25 settembre 1910, dove morì<br />

il 6 febbraio 1980. Compì i primi studi nel seminario<br />

metropolitano di Sant’Andrea di Conza (AV) e<br />

successivamente nel seminario pontificio di Salerno.<br />

Sul finire degli anni trenta gli fu affidata la parroc<strong>ch</strong>ia di<br />

Morra De Sanctis (AV). Si rese quasi subito conto<br />

dell’estrema povertà culturale e civile dei suoi parroc<strong>ch</strong>iani.<br />

Spirito esuberante, generoso ed immediato non esitò, an<strong>ch</strong>e<br />

dal pulpito, a minacciare tuoni e fulmini contro i benestanti e i<br />

notabili del paese.<br />

Quando il 18 novembre 1943, il malcontento dei morresi,<br />

accumulatosi in diversi anni di soprusi ed angherie, sfociò in<br />

una sommossa popolare, fu ritenuto (come risulta dagli atti del<br />

processo) l’ispiratore della rivolta. Pagò di persona e col<br />

carcere tanto da essere dispensato dagli ordini sacerdotali. Fu<br />

scrittore profondo ed apprezzato e i suoi scritti rivelano una<br />

seria e solida cultura.<br />

(6) Il primo Consiglio comunale risultava così<br />

composto: Salvatore Covino, Amedeo Ricciardi, Gerardo Di<br />

Santo, Vito Mariani, Vincenzo Di Sabato, Carmine De<br />

Rogatis, Rocco Ricciardi, Andrea Lan- zalotto, Gerardo<br />

Ruberto, Angelo Maria Braccia, Angelo Maria Covino,<br />

Pietrantonio Pennella (tutti della lista del « Bue ») e Felice De

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!